Manifestazioni 60 anni con il Salone: le aziende con noi fin dalla prima edizione Testo di Patrizia Malfatti Aggiungi ai preferiti Salone del Mobile, 1970 Sono 12 le aziende, ambasciatrici della creatività e artigianalità del design italiano, che hanno partecipato ininterrottamente a tutte le edizioni del Salone del Mobile.Milano. Un percorso di crescita condiviso e un inesauribile contributo al sistema arredo C’era una volta il Salone del Mobile, quello del 1961, della 1a edizione, a cui parteciparono in 328. E, da allora, 12 di quelle aziende non hanno mai smesso di esserci, di crederci e di evolversi con esso. Nel nome della qualità, della ricerca, dell’innovazione, della sostenibilità. Vediamo quali sono. GERVASONI Friulana, nasce nel 1882 come bottega artigiana specializzata nella lavorazione del vimini e nel 1925 passa nelle mani della famiglia Gervasoni che a tutt’oggi, con la terza generazione, ne gestisce la conduzione. Nel 2015 entra a far parte di IDB, Italian Design Brands, società nata con l’intento di creare un polo italiano dell’arredo di design di alta qualità, che possa competere a livello internazionale. Insito nel suo codice genetico l’intreccio tra manualità e tecnologie industriali, che si coniuga con la ricerca di materiali dalle ispirazioni più diverse. Loll by Paola Navone, ph. courtesy Gervasoni GIORGETTI Azienda radicata nel territorio della Brianza, apre a Meda nel 1898 e da sempre ha fatto suo il concetto di Made and Manufactured in Italy. L'intero processo produttivo viene realizzato, infatti, esclusivamente in Italia da personale altamente specializzato, mantenendo così elevata la tradizione della lavorazione del legno, che unita alle nuove tecnologie, coniuga design, creatività e stile in prodotti in grado di offrire un elevato livello di personalizzazione. L’eleganza come somma di piacere e valore. Villa Nai 3.3, ph. courtesy Giorgetti FLEXFORM Quando nel 1959 i fratelli Galimberti avviano un laboratorio nel cuore della Brianza, sicuramente non immaginavano che avrebbero arredato, fra i molti interni prestigiosi, anche il foyer del Teatro alla Scala. Specializzatasi nella produzione di divani e arredo di alto valore artigianale, l’identità e il successo dell’azienda si fondano su un sistema di valori condivisi, quali coerenza progettuale, contemporaneità, durata. Alla terza generazione, la parola d’ordine è ‘we attitude’, la consapevolezza che il vero player è la squadra. Outdoor Collection, ph. courtesy Flexform MEDEA 1905 Partita con la riproduzione di mobili inglesi di fine Ottocento, la storica azienda – classe 1905– si è via via specializzata nella riproduzione di pezzi storici, anonimi e d’autore, prediligendo, fra i diversi stili e movimenti artistici, il Liberty francese, di cui è rinomato editore. E affiancando a questa storia del mobile, anche una proposta contemporanea, mantenendo comunque sempre elevata la qualità ebanistica. La grande flessibilità dell’azienda è declinata sia in produzioni seriali per il residenziale e contract, sia nelle realizzazioni custom made, in stile classico o moderno, per ville, attività commerciali, alberghi o yacht.
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella