Workplace3.0

Photo by Andrea Mariani
Quali arredi ci aiutano a migliorare l’esperienza professionale, sociale e creativa? Workplace3.0 restituisce cos’è, oggi, lo spazio del lavoro e propone soluzioni sul presente pensando al domani.
21/26 aprile 2026
Mostra riservata agli operatori di settore.
Fornitori e produttori del settore arredo: 24, 25 e 26 aprile
Apertura al pubblico: 25 e 26 aprile
Visite studenti: 24, 25 e 26 aprile
Orari Visitatori: 9.30 - 18.30
Orari Press: 8.30 - 18.30
Orari Espositori: 8.30 - 19
Quartiere Fiera Milano, Rho.
Ingressi: Porta Sud, Porta Est, Porta Ovest
Nato nel 1982 come Eimu, ribattezzato SaloneUfficio, Biennale Internazionale dell’Ambiente del Lavoro nel 2008, divenuto Workplace3.0 nel 2015 e annuale nel 2019, ospita più di 120 aziende espositrici che propongono soluzioni in linea con i nuovi modi di lavorare e le nuove esigenze progettuali per “abitare” gli spazi professionali, pubblici e contract. Così, Workplace3.0. presenta ai visitatori, anno dopo anno, la visione dello scenario evolutivo dell’ambiente ufficio. Il mondo del lavoro ha subito una rapida evoluzione perché l’idea stessa di lavoro è cambiata: nuove esigenze e modalità necessitano differenti spazi di lavoro. Globalizzazione, migrazioni, emergenze anche sanitarie influenzano il design dell’ambiente ufficio. Siamo di fronte a una nuova sfida, non è più sufficiente parlare di cambiamento, siamo di fronte a un nuovo paradigma: Workplace3.0 si propone come l’evento, dedicato al design e alla tecnologia di questo spazio sempre più flessibile, poroso, mutevole, in grado di rispondere alle nuove esigenze attraverso i prodotti in mostra.