Design Pop per bambini e ragazzi: il gioco si fa arredo

HP_Circu-Magica-Furniture

Circu Magica Furniture, Play room

Quando si parla di arredamento per bambini e ragazzi, la tematica più forte degli ultimi anni ha un nome preciso: design pop

Un’estetica vivace, ironica e funzionale, che trasforma la cameretta o lo spazio gioco in un palcoscenico di creatività e immaginazione. Non si tratta di riprodurre in miniatura l’arredo adulto, ma di sviluppare un linguaggio autonomo fatto di colori saturi, forme arrotondate, materiali imbottiti e plastiche brillanti, con richiami alla Pop Art e al fumetto.

I protagonisti di questi ambienti sono spesso oggetti che evocano animali, personaggi fantastici o giochi, unendo comfort e narrazione. In questo universo la regola è una sola: osare, con fucsia acceso, verde acido, giallo brillante e arancione vitaminico, magari in contrasto con pattern grafici in bianco e nero.

Il design pop per bambini introduce ironia, leggerezza e colore in un settore spesso dominato dall’estetica neutra, celebrando la gioia dell’infanzia con pezzi che diventano statement. Un approccio che incontra anche le nuove sensibilità legate al ecologia e alla versatilità, grazie a materiali riciclabili e soluzioni modulari che crescono insieme ai bambini. 

Dog e Baby di Gufram, ispirati ai disegni di Keith Haring per il parco di divertimenti Luna Luna, sono pouf-sculture in poliuretano con finitura Guflac®. Linee nette e colori vibranti li rendono compagni di gioco per ragazzi e adulti, unendo comfort e arte in un gesto immediato e ironico.

La Marine Collection di ecoBirdy traduce le forme del mare in tre accessori – appendiabiti, specchio e tavolini – prodotti in ecothylene® riciclato. Geometrie asimmetriche ed elementi reversibili diventano strumenti di composizione, introducendo nelle stanze un immaginario fluido e grafico.

Gli Original Pets di Laura Pelosio per Lineasette sono piccole sculture in ceramica che reinterpretano gli animali domestici in volumi essenziali e colori pastello. Figure leggere e ironiche che aggiungono un senso di compagnia simbolica e trasformano i ripiani in micro-racconti visivi.

La Lou Lou Ghost di Philippe Starck per Kartell è la versione baby della celebre Louis Ghost. In policarbonato trasparente, conserva l’allure iconica dell’originale adattandosi alle proporzioni dei più piccoli: un classico che avvicina i bambini al linguaggio del design.

gufram allestimento fiera salone del mobile

Gufram, Dog e Baby

Le Marine Collection di ecoBirdy

ecoBirdy, Le Marine Collection

Collezione original pets di Lineasette

Lineasette, Original Pets design by Laura Pelosio

Lou Lou ghost design by Philippe Starck, Kartell

Kartell, Lou Lou ghost design by Philippe Starck

QEEBOO TRONCO

Qeeboo, Tronco design by Furf Studio 

Letto Baloo e Po di Circu Magical Furniture

Circu Magical Furniture, Letto Baloo e Po 

Tronco di Furf Studio per Qeeboo è un contenitore cilindrico in polietilene riciclabile che richiama in chiave pop  la forma di un albero. Sgabello, tavolino o unità di stoccaggio, si impila per creare composizioni verticali dal carattere scultoreo, unendo praticità e immaginazione.

I letti Baloo e Po di Circu Magical Furniture evocano mondi fantastici attraverso forme morbide e cromie intense. Pensati come protagonisti della cameretta, si prestano ad accogliere accessori altrettanto giocosi, componendo scenari sempre diversi.

Race of Lights di Davide Groppi è una pista elettrificata che alimenta auto-lampadine magnetiche. Un sistema intuitivo e modulare che trasforma la luce in gioco compositivo, restituendo l’incanto infantile con un segno luminoso e grafico.

Il Ninfeo della collezione CO.DE 05 di Matteo Menotto per Jannelli&Volpi reinterpreta il giardino all’italiana in chiave contemporanea e ultra grafica. Statue, simmetrie e vegetazione diventano pattern murali che evocano un paesaggio sospeso tra mito e immaginazione.

Gli specchi Morphed Mirror di Paul Cocksedge per Magis nascono da forme plasmate che sembrano cristallizzare gesti o abbracci. Oggetti poetici e grafici, capaci di dialogare con l’ambiente e animare la parete attraverso riflessi in movimento.

La collezione MoodBook di Ferrimobili propone camerette “Su Misura, Stesso Prezzo”, dove funzionalità e personalizzazione si fondono. Toni come curry, mattone, lichene e rovere creano contrasti cromatici che, combinati con i volumi, danno vita a grafismi vivaci.

La Boiserie Delphine di  Twils reinterpreta il canneté con un ritmo decorativo rapido e leggero, capace di introdurre freschezza nello spazio notte. Un dettaglio giovane e grafico che si adatta con versatilità: a filo sommier slancia il letto, sospesa diventa un morbido appoggio, trasformando la parete in un segno dinamico.

Race of Lights, lampada di Davide Groppi

Davide Groppi Race of Lights 

Il Ninfeo della collezione CO.DE 05 di Matteo Menotto per Jannelli&Volpi

Jannelli&Volpi, Il Ninfeo della collezione CO.DE 05 design by Matteo Menotto

specchi Morphed Mirror di Paul Cocksedge per Magis

Magis, specchi Morphed Mirror design by Paul Cocksedge

Multicameretta, Collezione MoodBook di Ferrimobili

Ferrimobili, Collezione MoodBook

Boiserie Delphine di Twils

Twils, Boiserie Delphine

20 ottobre 2025
Altri articoli