Magazine dal mondo Riaprono i saloni, il nuovo design in mostra Riaprono i saloni, il nuovo design in mostra Il numero di ottobre dell’inserto mensile tedesco Frankfurter Allgemeine Magazine è un’uscita speciale dedicata al design: “Nuovi mobili per appartamento e ufficio, una visita a Nora Fehlbaum, le più belle biblioteche tedesche, un paese dimenticato a Maiorca e altre idee per la casa e la vita”, sono alcuni temi sviluppati dal magazine. Preparando questo speciale la redazione è tornata a viaggiare, visitando le prime fiere dell’arredamento a Milano, Parigi e Copenaghen. Riempiono 5 pagine centrali le ultime novità segnalate da Peter-Philipp Schmitt e viste alle fiere del mobile e dell’interior design – “che finalmente riprendono” – con il “supersalone” di Milano, Parigi e Copenaghen. I prodotti italiani, come pure i designer e le aziende, rappresentano la maggioranza della selezione. Ecco quali sono: la poltroncina Edit di Anderssen & Voll per LaPalma, la lampada a sospensione Sibilla di Luca De Bona & Dario De Meo per Karman, il divano Soriana di Afra e Tobia Scarpa per Cassina, le lampade Dome Nomad di Chiaramonte Marin per i cechi Brokis, la poltrona-scultura Lemni di Marco Lavit per Living Divani, il divano Curry di Piero Lissoni per Porro, la toletta Luis di Luca Roccadadria per Cantori, la poltroncina Roger di Fendi Casa (Luxury Living Group), i tavolini in vetro e metallo Thierry di Piero Lissoni per Kartell, la poltrona a dondolo Sitlali di Philippe Bestenheider per Fratelli Boffi, il paravento Ambassade di Charlotte Perriand edito da Cassina, i tavolini Sangaku di Elena Salmistraro per Driade, il tavolino Quattro del duo Mist-o (Noa Ikeuchi e Tommaso Nani) per Frag, il tavolino di servizio multiuso Sir Vito di Studio Kairos (Giuseppe Manente e Abramo Mion) per B&B Italia, il divano Harper di Antonio Citterio per Flexform, la libreria Frame-shift di Gabriele e Oscar Buratti per Moroso, il tavolino a forma di maggiordomo Ambrogio di Favaretto&Partners per Slide, la poltroncina D.154.5 di Gio Ponti edita da Molteni, la lampada da tavolo Lui Nui Mini di Meneghello Paolelli Associati per Luceplan, il pouf fonoassorbente Snowpouf di Paola Navone per Caimi, la lampada da scrivania Vine di BIG per Artemide, il sistema di pouf e tavolini Pierre di Studio Contromano (Marco Gottardi, Stefania Crippa e Michele Bertolini) per Flou, la luce spot a Led Plint di Massimo Colagrande per Nemo Lighting, il divano da esterni Kasbah di David Lopez Quincoces per Living Divani, il tavolo Edison di Vico Magistretti edito da Cassina, le lampade a forma di candela Goodnight di Philippe Starck per Kartell, la poltroncina Ciuffo di Fratelli Boffi. La ripresa del settore è positiva e promettente nonostante l’instabilità geopolitica mondiale. Crediti Testo originale: Peter-Philipp Schmitt Foto: courtesy Frankfurter Allgemeine Magazin Magazine: Frankfurter Allgemeine Magazin Editore: Frankfurter Allgemeine Zeitung GmbH Leggi magazine online 17 novembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi