Dal 26 al 28 novembre, con "Red in progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh", il Salone accenderà di rosso il King Abdullah Financial District di Riyadh con un’installazione curata dallo studio d’architettura Giò Forma, un intenso programma culturale e una piattaforma B2B, punto di incontro tra Made in Italy ed ecosistema del progetto saudita
La Collezione Permanente del SaloneSatellite a Hong Kong

“SaloneSatellite Permanent Collection 1998-2024 Exhibition” - Ph. Davide Colombino
In occasione delle celebrazioni dei 25 anni della Manifestazione fondata e curata da Marva Griffin Willshire, una grande mostra negli spazi dell’Arts Pavilion West Kowloon. Dall’11 al 21 novembre
Dopo Shanghai è la volta di Hong Kong: il Salone del Mobile.Milano prosegue il suo viaggio nel cuore della Cina. “SaloneSatellite Permanent Collection 1998-2024 Exhibition” è il titolo della mostra che dall’11 al 21 novembre approda negli spazi dell’Arts Pavilion West Kowloon mettendo in scena più di 100 prodotti tra gli oltre 360 custoditi presso l’Artwood Academy - Polo Formativo del Legno Arredo Fondazione ITS Rosario Messina, a Lentate sul Seveso. Una selezione di pezzi presentati nell’arco di 25 anni della Manifestazione dedicata ai designer under 35 che offre ai visitatori uno spaccato di storia del progetto e testimonia l’attenzione e l’impegno del Salone del Mobile nei confronti dei talenti in erba.
L’esposizione è organizzata su richiesta di IDFFHK International Design Furniture Fair Hong Kong e Designworks Foundation ed è curata da Marva Griffin Wilshire, Founder and Curator SaloneSatellite e Ambassador of International Relations del Salone del Mobile.Milano, con il suo team e con l’architetto Ricardo Bello Dias, autore anche dell’allestimento e della grafica, nonché anima artistica di tutti gli allestimenti del SaloneSatellite fin dalla prima edizione, con il supporto di Hariadna Pinate, architetto dello Studio Bello Dias.
L’Arts Pavilion è situato all’interno del polo espositivo del West Kowloon Cultural District di Hong Kong, dove si trova anche l’M+ Pavilion firmato Herzog & de Meuron, emblema del Victoria Harbour della metropoli cinese. Questa cornice accoglie l’intuito e la visione dei giovani designer, tra lavorazioni tradizionali fino e moderne tecniche di stampa 3D, adottando una molteplicità di materiali: legno, vetro, metallo, tessile, sughero, resine.
Nelle parole di Marva Griffin Wilshire: “Portare una parte della Collezione Permanente del SaloneSatellite a Hong Kong rappresenta non solo un’occasione per far conoscere il lavoro di tanti giovani designer di talento, ma anche un'opportunità per celebrare la creatività globale e l’importanza dell’innovazione nel design. È un momento di scambio culturale che sottolinea il ruolo fondamentale del SaloneSatellite nel valorizzare e sostenere i nuovi protagonisti del progetto internazionale e il miglior modo per concludere un anno di festeggiamenti per i suoi 25 anni”.
Segui le news dell'evento sui canali social.