Manifestazioni Guida al Salone del Mobile 2024: scopri i padiglioni 1/3 e 5/7 Aggiungi ai preferiti Ph. Delfino Sisto Legnani Continua il viaggio alla scoperta delle anticipazioni sulla prossima edizione. Ecco i nomi delle aziende partecipanti e le informazioni utili sugli spazi Durante l’edizione di aprile del Salone del Mobile.Milano 2024, in programma da martedì 16 a domenica 21, i padiglioni 1/3 e 5/7 si distingueranno per l’esclusiva selezione di aziende che fanno dell’equilibrio tra qualità progettuale e costruttiva la loro cifra identitaria. Al loro interno verranno presentate novità in grado di coniugare un’estetica curata nei dettagli con un’attenzione consapevole ai costi. Non mancherà un focus sulla sostenibilità lungo l'intera catena del valore: qui troveranno spazio proposte per soddisfare le esigenze dei consumatori moderni, sempre più attenti nelle loro scelte di acquisto. I padiglioni 1/3 e 5/7 accoglieranno sia aziende di profilo internazionale sia aziende che rappresentano l’eccellenza manifatturiera italiana, in un mix equilibrato di artigianalità, tradizione produttiva, tecnologie avanzate e processi custom made. Il Made in Italy rappresenta un vero e proprio asset strategico, un elemento di forza e sviluppo nonché catalizzatore fondamentale per il progresso della design industry: occupa una posizione importante all’interno della filiera arredo-design, coniugando con grande attenzione saper fare artigianale e ricerca tecnologica. I padiglioni 1/3 e 5/7 ospiteranno, tra le altre, aziende come Alf DaFrè, Calia Italia, Tomasella, Mobilificio Sangiacomo, Calligaris, Egoitaliano, Gamma Arredamenti International, Chateau D'Ax e Koinor, mettendo in scena il talento del design e dell'eccellenza industriale. Scopri tutti gli espositori dei padiglioni 1/3 e 5/7 I padiglioni 5/7 faranno da cornice al più importante appuntamento culturale della Manifestazione. Accoglieranno per la prima volta un’installazione site-specific realizzata da un importante regista e artista di fama internazionale: un contributo prezioso che andrà ad arricchire l’esperienza di visita rendendola unica. Una riflessione approfondita e sorprendente vicina alle tematiche intrinseche al DNA del Salone del Mobile, che spaziano dalle forme dell'abitare all'evoluzione degli spazi, quali riflessi delle trasformazioni della società. Il SaloneSatellite, trampolino di lancio di giovani designer under 35, sarà protagonista dei padiglioni 5/7. L’appuntamento fondato e curato da Marva Griffin Wilshire celebrerà i suoi primi 25 anni con un’edizione speciale e una grande mostra in città presso Triennale Milano, dal 16 al 28 aprile 2024, che racconterà l’universo e i protagonisti della Manifestazione. Un momento culturale imperdibile che metterà a fuoco un quarto di secolo connotato da grandi cambiamenti sociali, economici e ambientali, in cui il Salone del Mobile ha fornito con continuità indicazioni preziose verso il significato dell’innovazione nel futuro.
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa