Manifestazioni Al “supersalone” l’ufficio diventa versatile Testo di Sara Deganello Aggiungi ai preferiti Lo smart working ha modellato anche gli arredi e le soluzioni diventano ibride: scrivanie in casa e sistemi di condivisione negli uffici. Come è cambiata la progettazione degli ambienti di lavoro? La risposta in 16 anteprime che vedremo in fiera Soluzioni di home office, arredi versatili adatti sia agli ambienti lavorativi sia domestici, sistemi modulari e personalizzabili pensati per le nuove esigenze del lavoro “liquido”, smart, a distanza ma non solo. Con un occhio di riguardo per la sostenibilità e la qualità dei materiali. Sono queste le proposte che le aziende mettono in mostra al “supersalone” e che certificano un cambio di passo in cui sempre di più gli elementi diventano interscambiabili. Ecco alcune anteprime. Arper, Kinesit Met (Pad 04, Stand D 02) Evoluzione della seduta Kinesit disegnata da Lievore Altherr Molina, viene ora proposta con braccioli in finitura metallica e con materiali, colori e texture inediti. È progettata per le nuove modalità di lavoro, che implicano maggior flessibilità, adattabilità e libertà di posizionamento nello spazio. Arper, Kinesit Met Caimi Brevetti, Snowgem (Pad 02, Stand G 11) Progettato da a+b (Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro), è un sistema di pannelli fonoassorbenti che vengono letteralmente “infilati” su vari tipi di struttura: totem, divisori modulari, moduli a soffitto o a parete. Caimi Brevetti, Snowgem CUF Milano, Fusion Green (Pad 03, Stand F 26) Il sistema d’arredo per ufficio disegnato nel 2018 da John Bennett e Sakura Adachi viene presentato nella versione green: i pannelli divisori prodotti da Krill Design in bioplastica realizzata con gli scarti del caffè permettono di purificare l’aria grazie al sistema Natede sviluppato da Vitesy. CUF Milano, Fusion Green Estel, Squid (Pad 04, Stand H 08) La scrivania Home Office Squid, di Francesco Favaretto, fa parte di una serie di prodotti che l’azienda ha pensato per l’ambiente domestico dal background professionale: ergonomia, certificazioni e sicurezza sono infatti i principi a cui si ispira la proposta.
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella