Salone del Mobile.Milano, in collaborazione con il dipartimento di Design del Politecnico di Milano, il prossimo 25 settembre darà il via alla seconda edizione dei Tavoli di Lavoro (Eco) Sistema Design Milano, un momento di confronto tra istituzioni ed esperti di settore per contribuire all’edizione 2025 dell’Annual Report di Salone
“supersalone” goes green!

Pedro Franco per A LOT OF Brasil: sedia Underconstruction, collezione Renda, 2020. Foto di Henrique Ribeiro
Una selezione di aziende presenti in fiera che con i loro prodotti indagano il tema complesso e sfaccettato della sostenibilità.
Recupero dei materiali di scarto, efficientamento dei processi produttivi, innovazione della tradizione artigianale, promozione della cultura ecologica: non c’è solo un approccio al design “green” e il “supersalone” sarà un’occasione unica per confrontare le varie risposte e prospettive che le aziende, italiane e straniere, provano a dare al tema della sostenibilità ambientale. Abbiamo selezionato solo alcune delle numerose proposte che troveremo a Fiera Milano, Rho, dal 5 al 10 settembre 2021.
Giovanardi (Pad. 03, Stand F 29)
Al “supersalone”, Giovanardi presenta il progetto di economia circolare Raytent: il primo filato acrilico di riciclo pre-consumo tinto in massa. Questo materiale, derivato dagli scarti di produzione delle tende da sole, è sto certificato ReMade in Italy. L’allestimento in fiera guida il visitatore alla scoperta della filosofia green e del processo di produzione, attraverso un percorso in cui si può conoscere ogni singolo step, dagli sfridi al filato riciclato Raytent.

I tessuti Raytent presentati al “supersalone”
Porro (Pad. 04, Stand B 08)
Per Porro, Piero Lissoni – che è Art Director dell’azienda dal 1989 – firma l'istallazione “The Electric Box”: una scatola trasparente illuminata, una gabbia in purezza di 12 m, realizzata con Storage, un sistema di armadiature poliedrico disegnato nel 2000 e oggetto di un’evoluzione estetica e funzionale. L’innovativo arredo è prodotto esclusivamente su disegno, grazie all’innovativa tecnica di produzione just-in-time, che segue un approccio lean di crescita sostenibile.

Piero Lissoni per Porro: The Electric Box, sketch
Aran Cucine (Pad. 03, Stand B 16)
Quella disegnata da Stefano Boeri Architetti per Aran Cucine è molto di più di una cucina. Con Oasi, lo studio milanese prosegue la sua ricerca su come architettura e design possono convivere con elementi verdi. Dalla scala territoriale del progetto Forestami a quella domestica della cucina Oasi (passando per quella architettonica del Bosco Verticale), obiettivo di Stefano Boeri Architetti è ripristinare un rapporto sano e simbiotico tra uomo e ambiente.

Stefano Boeri Architetti per Aran Cucine: Oasi, 2018
A LOT OF Brasil (Pad. 02, Stand E 12)
Il marchio ALOT OF Brasil utilizza il design come piattaforma per mettere insieme valori locali, manuali e industriali. Le trame manuali incontrano quelle della rete e dell’intelligenza artificiale, generando un design glocale (globale+locale). Al “supersalone” l’azienda diretta dal designer Pedro Franco presenterà la sua ultima collezione, Renda, che possiamo considerare come il manifesto formale dei principi esposti da A LOT OF Brasil.