Manifestazioni Salone del Mobile 2024: tutto quello che c’è da sapere su espositori e percorsi Aggiungi ai preferiti Ph. Delfino Sisto Legnani Una guida utile da avere a portata di mano per scoprire i dettagli sull’edizione in programma dal 16 al 21 aprile Il conto alla rovescia per la 62ª edizione del Salone del Mobile.Milano è ufficialmente cominciato. L’appuntamento, in programma dal 16 al 21 aprile, vedrà protagoniste le ultime novità di prodotto, tendenze e visioni per l’abitare che verrà, affiancate da momenti culturali da non perdere, tra mostre, installazioni site-specific e talk con i protagonisti del mondo del design. Sarà un’edizione che mette al centro l’esperienza di visita all’interno dei padiglioni, ottimizzando i percorsi per arricchire e offrire la massima visibilità e accessibilità a tutti gli espositori. In questa direzione si inserisce il rinnovato sodalizio con Lombardini22 per migliorare l'organizzazione degli spazi, con focus sulle biennali EuroCucina/ FTK, Technology For the Kitchen, e Salone Internazionale del Bagno. Tra le altre novità, spiccano i primi 25 anni del SaloneSatellite, Manifestazione dedicata ai giovani designer under 35 fondata e curata da Marva Griffin Wilshire. Per l’occasione è prevista un’edizione speciale in fiera, ospitata all’interno dei padiglioni 5 e 7, e una grande mostra in città presso La Triennale Milano, dal 16 al 28 aprile. Ecco una guida utile, da avere sempre a portata di mano, per orientarsi e conoscere le principali anticipazioni che verranno presentate negli spazi di Fiera Milano, Rho. Scopri i padiglioni 22/24 e 9/11 In queste coppie di padiglioni, le aziende presenteranno progetti realizzati con il sodalizio con alcuni dei migliori designer della scena internazionale, tra ricerche basate sui materiali, sul rapporto tra design e tecnologia, sulla relazione tra forma e funzionalità e tanto altro ancora. Scopri i padiglioni 14/18 I padiglioni 14 e 18 faranno da palcoscenico ospitando da un lato nomi di primo piano che hanno fatto la storia del design italiano e dall’altro aziende che hanno saputo costruire una rilevanza e che stanno plasmando il panorama del design grazie alle loro proposte. Scopri i padiglioni 13/15 I padiglioni 13 e 15 accoglieranno aziende di primo piano a cui si affiancheranno brand emergenti. Aziende testimoni di un know-how tradizionale oggi reinterpretato in chiave contemporanea. Filo conduttore: una grande attenzione alle scelte materiche e una particolare cura al dettaglio, tra materiali che guardano al futuro e progetti che coniugano il buon design alle eccellenze manifatturiere. Scopri i padiglioni 6 e 10 Il Salone Internazionale del Bagno 2024, la manifestazione dedicata a 360 gradi all’universo bagno, darà spazio a novità, tendenze e suggestioni nel segno del relax e del benessere. Si svolgerà all’interno dei padiglioni 6 e 10 presentando progetti che uniscono forma, funzionalità e innovazione: la sostenibilità passa soprattutto per soluzioni innovative, nella forma e nella funzione, garantendo maggior risparmio idrico.
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa
Salone Selection La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti