Manifestazioni Road to Salone 2024: viaggio tra le tappe statunitensi Aggiungi ai preferiti Un racconto dalle città protagoniste del tour alla scoperta delle principali anticipazioni della 62ª edizione della Manifestazione. Dallas, New York, Las Vegas e infine Chicago Dopo il grande seguito delle tappe europee, Road to Salone 2024 ha fatto tappa oltreoceano. Il viaggio alla scoperta dell’edizione numero 62, è approdato a Miami a dicembre in occasione di Miami Art Week 2023, per poi toccare Dallas, New York, Las Vegas e Chicago. Il viaggio nel cuore degli Stati Uniti ha visto protagonisti una serie di incontri e approfondimenti digitali, co-progettati e coordinati con il supporto dell’Agenzia ICE, Ufficio di Miami, incaricata della promozione del design italiano negli Stati Uniti, in collaborazione con le sedi locali di AIA (American Institute of Architects). Questa seconda fase del viaggio on the road è particolarmente rilevante, perché quello statunitense rappresenta il secondo mercato per l’arredo italiano. Durante gli incontri sono intervenuti ospiti di primo piano come Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano; l’architetto Adam D. Tihany, tra i pionieri internazionali del settore hospitality. Peter Darby, President, AIA Dallas; Zaida Basora, Executive Director, AIA Dallas; Carlo Angelo Bocchi, Director, Italian Trade Agency Miami; Jesse Lazar, Executive Director, AIA New York; Michele De Lucchi, architetto e fondatore di AMDL CIRCLE; l’industrial designer Stephen Burks; lo studio Lombardini22, autore del re-design dei percorsi e dei layout della Manifestazione; il Direttore Generale Marco Sabetta; il Direttore Marketing e Comunicazione Luca Adornato; Qiyao Li, Associate Principal dello studio di ingegneria, architettura e pianificazione urbanistica Skidmore, Owings & Merrill LLP (SOM). Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Salone del Mobile.Milano (@isaloniofficial) 28 febbraio 2024 Tags Road to Salone 2024 Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa