Storie Piero Lissoni racconta Storage di Porro Testo di Marilena Sobacchi Aggiungi ai preferiti In continua evoluzione, progettato all'insegna della razionalità e della funzionalità, Storage è un sistema modulare che si ispira all’architettura e seduce con le sue trasparenze. Storage in poche parole. Storage è il guardaroba del gentiluomo. Ci racconta il concept creativo e progettuale di questo guardaroba? Storage è nato ormai tanti anni fa, nel 2000, ma si rinnova sempre. È un’architettura dentro l’architettura, ma leggerissima perché vive di trasparenza, è come fosse una finestra dentro casa. Abbiamo ragionato su una scala architettonica, non su un prodotto, abbiamo pensato: è possibile mettere dentro la casa delle finestre che contengano? Ed ecco che nasce Storage. Poi ogni dettaglio è un progetto, dalla scala o i moduli fino ad arrivare alle essenze e il colore. Quest’anno, per esempio, abbiamo aggiunto la luce, ma è un trucco, è una luce invisibile che nasconde la tecnologia ma ti fa leggere quello che c’è dentro in maniera delicata e sensuale. Quanto è importante lo studio dei materiali per Storage? I materiali e le essenze hanno un ruolo preciso e definiscono anche gli altri elementi del progetto. Tutto è in relazione e ogni elemento ha la sua importanza in modo che diventi un’esperienza completa capace di dare un’identità precisa a quello che sarà lo spazio. Come dicevo prima, anche i materiali sono un progetto dentro il progetto. Quale rapporto si è creato tra lei e questo guardaroba? Storage è uno di quei prodotti in evoluzione che mi piace perché mi porta ad alzare sempre un po’ l’asticella e a spingermi sempre un po’ più in là. Come e dove immagina questo prodotto tra 10 anni? Io e Lorenzo Porro ci inventeremo sicuramente qualche cos’altro… forse tra 10 anni sarà una navicella spaziale. Visita la pagina dell'azienda Consulta la scheda prodotto Storage 27 luglio 2021 Share Altri articoli Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa Salone Selection La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa
Salone Selection La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti