La favola di Formafantasma, la villa dei misteri di Rem Koolhaas, due riedizioni di libri-cult e le riflessioni sulla nuova alfabetizzazione ecologica. E tanti progetti di interior design
Piero Lissoni racconta Storage di Porro

In continua evoluzione, progettato all'insegna della razionalità e della funzionalità, Storage è un sistema modulare che si ispira all’architettura e seduce con le sue trasparenze.
Storage è il guardaroba del gentiluomo.
Storage è nato ormai tanti anni fa, nel 2000, ma si rinnova sempre. È un’architettura dentro l’architettura, ma leggerissima perché vive di trasparenza, è come fosse una finestra dentro casa. Abbiamo ragionato su una scala architettonica, non su un prodotto, abbiamo pensato: è possibile mettere dentro la casa delle finestre che contengano? Ed ecco che nasce Storage.
Poi ogni dettaglio è un progetto, dalla scala o i moduli fino ad arrivare alle essenze e il colore. Quest’anno, per esempio, abbiamo aggiunto la luce, ma è un trucco, è una luce invisibile che nasconde la tecnologia ma ti fa leggere quello che c’è dentro in maniera delicata e sensuale.
I materiali e le essenze hanno un ruolo preciso e definiscono anche gli altri elementi del progetto. Tutto è in relazione e ogni elemento ha la sua importanza in modo che diventi un’esperienza completa capace di dare un’identità precisa a quello che sarà lo spazio. Come dicevo prima, anche i materiali sono un progetto dentro il progetto.
Storage è uno di quei prodotti in evoluzione che mi piace perché mi porta ad alzare sempre un po’ l’asticella e a spingermi sempre un po’ più in là.
Io e Lorenzo Porro ci inventeremo sicuramente qualche cos’altro… forse tra 10 anni sarà una navicella spaziale.

In ricordo di Robert Wilson
Il celebre artista americano ci ha lasciato all’età di 83 anni. Il Salone del Mobile.Milano ha avuto l'onore di collaborare con lui durante la 63a edizione, ospitando l’opera “Mother”, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, e durante la serata di apertura ufficiale al Teatro alla Scala con "The Night Before. Object Chairs Opera"

Un racconto della prima edizione di Euroluce International Lighting Forum
Ed Stocker, Europe Editor at Large di Monocle, restituisce una panoramica del debutto dell’iniziativa del Salone del Mobile.Milano per conoscere visioni, intuizioni, pratiche di ricerca dei protagonisti provenienti da tutti gli ambiti del mondo dell’illuminazione