Giovedì 22 maggio, sull’isola di San Servolo, a Venezia, un ricco programma di workshop, talk, food e altre attivazioni culturali, oltre alle Green Practice delle aziende del design
Piero Lissoni racconta Storage di Porro

In continua evoluzione, progettato all'insegna della razionalità e della funzionalità, Storage è un sistema modulare che si ispira all’architettura e seduce con le sue trasparenze.
Storage è il guardaroba del gentiluomo.
Storage è nato ormai tanti anni fa, nel 2000, ma si rinnova sempre. È un’architettura dentro l’architettura, ma leggerissima perché vive di trasparenza, è come fosse una finestra dentro casa. Abbiamo ragionato su una scala architettonica, non su un prodotto, abbiamo pensato: è possibile mettere dentro la casa delle finestre che contengano? Ed ecco che nasce Storage.
Poi ogni dettaglio è un progetto, dalla scala o i moduli fino ad arrivare alle essenze e il colore. Quest’anno, per esempio, abbiamo aggiunto la luce, ma è un trucco, è una luce invisibile che nasconde la tecnologia ma ti fa leggere quello che c’è dentro in maniera delicata e sensuale.
I materiali e le essenze hanno un ruolo preciso e definiscono anche gli altri elementi del progetto. Tutto è in relazione e ogni elemento ha la sua importanza in modo che diventi un’esperienza completa capace di dare un’identità precisa a quello che sarà lo spazio. Come dicevo prima, anche i materiali sono un progetto dentro il progetto.
Storage è uno di quei prodotti in evoluzione che mi piace perché mi porta ad alzare sempre un po’ l’asticella e a spingermi sempre un po’ più in là.
Io e Lorenzo Porro ci inventeremo sicuramente qualche cos’altro… forse tra 10 anni sarà una navicella spaziale.

Il SaloneSatellite 2025 raccontato dai suoi protagonisti
Parola ai designer vincitori del SaloneSatellite Award 2025: una fotografia dei progetti realizzati quest’anno dai talenti emergenti

Le lampade a sospensione viste a Euroluce
Astute, versatili, moderne: sono le lampade a sospensione presentate in fiera ad aprile, che sfidano la percezione comune nascondendo la sorgente luminosa, puntano sull’abbinamento tra forme rassicuranti e materiali innovativi o ancora giocano le carte della modularità e dell’estrema personalizzazione