La favola di Formafantasma, la villa dei misteri di Rem Koolhaas, due riedizioni di libri-cult e le riflessioni sulla nuova alfabetizzazione ecologica. E tanti progetti di interior design
Ferruccio Laviani e la sua Geen-A per Kartell

Una luce destinata al piacere della lettura. Lieve, essenziale, quasi poetica. E dedicata alla mamma. Un progetto “senza fronzoli” che va dritto all’obiettivo e al cuore
Geen-A è una lampada da lettura essenziale, dalla forma estremamente riconoscibile ma allo stesso tempo non invadente, un oggetto nomade sempre al nostro fianco.
Mi era stata chiesta esplicitamente una lampada da lettura e ciò che non volevo era finire in tecnicismi o rivisitazioni moderne di lampade retrò; ne è nato un segno semplice e deciso con carattere e identità proprie, qualcosa di contemporaneo e facile sia nella collocazione sia nella fonte luminosa per la quale sono ritornato all’utilizzo delle care e vecchie lampadine (LED naturalmente).
In questo caso specifico, e con una precisa funzione da soddisfare, gli aspetti ergonomici ed illuminotecnici sono stati importanti per riproporzionare l’idea creativa e renderla concreta. La lampada è prodotta utilizzando del semplice metallo verniciato e una zavorra che ne eviti il ribaltamento dovuto all’esigua dimensione della base; così realizzata ci ha permesso di evitare complessi stampi che avrebbero fatto lievitare il costo al pubblico e rendendola più appetibile a un mercato più ampio.
Geen-A è un prodotto che pur nella sua semplicità ha richiesto circa un anno e mezzo per essere completata ed essere messa in vendita. Ci si affeziona ai propri progetti un po’ come ci si affeziona alle persone e questa lampada ancor di più portando il nomignolo con cui veniva chiamata da me e dai miei familiari, mia madre.
Dove esattamente non so, ma spero in tutto il mondo, di certo è che sarà sempre in compagnia di un libro e già questo mi rende felice.

In ricordo di Robert Wilson
Il celebre artista americano ci ha lasciato all’età di 83 anni. Il Salone del Mobile.Milano ha avuto l'onore di collaborare con lui durante la 63a edizione, ospitando l’opera “Mother”, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, e durante la serata di apertura ufficiale al Teatro alla Scala con "The Night Before. Object Chairs Opera"

Un racconto della prima edizione di Euroluce International Lighting Forum
Ed Stocker, Europe Editor at Large di Monocle, restituisce una panoramica del debutto dell’iniziativa del Salone del Mobile.Milano per conoscere visioni, intuizioni, pratiche di ricerca dei protagonisti provenienti da tutti gli ambiti del mondo dell’illuminazione