Manifestazioni EuroCucina e FTK, Technology For the Kitchen: tutte le novità Testo di Laura Barsottini Aggiungi ai preferiti Alpes Inox stand, photo Valentina Casalini Slow life, tecnologia e sostenibilità sono le parole d’ordine che raccontano un ambiente trasformato dagli ultimi mutamenti sociali Una volta, in tempi relativamente lontani, la cucina era il luogo dove, a fine giornata, l’intera famiglia allargata si riuniva per consumare i pasti ma anche per stare insieme. Un’abitudine italiana ma non solo. A quel passato recente ci hanno ricondotto gli ultimi avvenimenti pandemici. In cucina si è mangiato, ovviamente cucinato, ma anche lavorato, studiato, intrattenuto figli e via dicendo. Gli espositori di EuroCucina hanno colto con sensibilità la nuova tendenza e i bisogni conseguenti, e oggi propongono più di prima ambienti conviviali, ad alto contenuto tecnologico per facilitare la funzionalità delle mansioni tradizionali, ma con vivibilità aperte e di ampio respiro, e soluzioni studiate ad hoc anche per spazi contenuti. Le finiture si fanno eleganti, spesso in raffinate tonalità scure, ma anche con cromie esplosive che sono un vero e proprio inno alla gioia di vivere. Day 4: EuroCucina / FTK, Technology For the Kitchen La sostenibilità è ormai un criterio imprescindibile e trasversale per ogni brand che voglia mantenersi al passo con i tempi e contribuire al benessere globale, e viene applicata con una ricerca attenta e puntuale in ogni passaggio della filiera produttiva. A EuroCucina si affianca in questa scia concettuale così “rivoluzionaria” del Salone del Mobile FTK, Technology For the Kitchen, “spalmato” sui padiglioni dedicati alle cucine e il Salone Internazionale del Bagno, con elettrodomestici da incasso sempre più intelligenti, versatili, multifunzionali e sostenibili. DESIGNin the Kitchen exhibition, ADI, photo Valentina Casalini Al centro di EuroCucina, si trova DESIGNin the Kitchen: installazione affidata alla curatela dell’architetto Alessandro Colombo con Paola Garbuglio e dedicata ai prodotti legati alla cucina vincitori del Compasso d’Oro, provenienti dalla collezione dell'ADI Design Museum di Milano. Ernestomeda stand, photo Valentina Casalini Personalizzabili, le cucine di Giuseppe Bavuso per Ernestomeda adottano elementi da living per diventare il fulcro della vita familiare. La preferenza è per i materiali naturali, legno e pietra, accostati a quelli molto tecnici, acciaio e vetro; la parte superiore si spoglia dei tradizionali pensili. Scavolini stand, photo Valentina Casalini Jeometrica by Luca Nichetto è la novità Scavolini della stagione, un progetto che si declina non solo per l’ambiente cucina ma anche per il living e la stanza da bagno, e che ammorbidisce e arrotonda le forme in linee pulite che favoriscono la funzionalità. A questo progetto, si affianca la prima cucina outdoor del brand.
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa
Salone Selection La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti