Manifestazioni Come raggiungere il Salone del Mobile.Milano 2025 in modo sostenibile Aggiungi ai preferiti Ph. Francesco Rucci Una guida utile per raggiungere gli spazi di Fiera Milano, Rho in modo rapido e con il minor impatto possibile Muoversi in modo sostenibile non solo preserva l'ambiente, ma ha anche benefici positivi per la salute e l'economia, rappresenta infatti un volano per l’innovazione tecnologica e per l'occupazione. La mobilità consapevole è un tassello fondamentale per il buon funzionamento delle città moderne. Grazie alle linee della metropolitana, in autobus, in treno, dagli aeroporti o in taxi condiviso, il Salone del Mobile.Milano 2025, in programma dall’8 al 13 aprile, è raggiungibile facilmente attraverso i principali punti di interscambio per ridurre i disagi, ottimizzare il tempo a disposizione degli operatori di settore, minimizzando l’impatto ambientale. La fruizione degli spazi di Fiera Milano, Rho è garantita alle persone con disabilità e ridotta mobilità: sono disponibili percorsi attrezzati e servizi che assicurano l'accessibilità a tutti gli ambienti. Come arrivare dagli aeroporti? Per coloro che arrivano dall’aeroporto Milano Linate, sono disponibili la Metropolitana M4 Linea Blu e il collegamento Linate Shuttle. Da Milano Malpensa, BusForFun offre un servizio di navette gratuite alla community del Salone del Mobile.Milano: per prenotare è sufficiente registrarsi inserendo il codice SALONEMILANO2025. Inoltre, sono disponibili i collegamenti Malpensa Shuttle, Malpensa Bus Express, Malpensa Express. Dall’aeroporto di Orio al Serio, sono disponibili i servizi Orio Express e Orio Shuttle. Come arrivare in treno? Per coloro che scelgono di spostarsi su rotaie, sono disponibili collegamenti con il Passante ferroviario, un'infrastruttura che attraversa la città e consente di spostarsi in modo rapido ed efficiente al costo di un biglietto urbano ordinario. Dall'8 al 13 aprile, Trenord attiva un biglietto speciale, “Salone del Mobile Daypass”, al prezzo di €13,00 che include un viaggio A/R da tutte le stazioni della Lombardia con destinazione Rho Fiera e Milano. Frecciarossa è il treno ufficiale del Salone del Mobile.Milano. Sono previsti fino a 24 collegamenti giornalieri che consentono di arrivare direttamente nel cuore della Fiera e raggiungere il Salone con il massimo del comfort e della sostenibilità. Dove parcheggiare? I parcheggi adiacenti al quartiere fieristico hanno una capienza di 10.000 posti auto. Per coloro che utilizzando il parcheggio esterno Park P4 sono disponibili otto postazioni di ricarica per le auto elettriche. Inoltre, a ogni ingresso di Fiera Milano, Porta Est, Porta Sud e Porta Ovest è presente una postazione del servizio di Taxi collettivo. Dove soggiornare? Anche quest’anno, grazie alla partnership con MiCodmc, gruppo con radicata conoscenza del territorio, delle migliori location, dei fornitori più affidabili e alla privilegiata rete di contatti istituzionali, è possibile individuare una serie di hotel con soluzioni personalizzabili e tariffe convenzionate. Scopri di più 24 marzo 2025 Share
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella