Manifestazioni Salone del Mobile 2025: prenota il tuo soggiorno Aggiungi ai preferiti Palazzo Cordusio Gran Meliá, Milano Anche quest’anno, in collaborazione con MiCodmc, torna il servizio esclusivo per individuare gli hotel dove alloggiare durante la Manifestazione, dall’8 al 13 aprile Per tutti coloro che arrivano a Milano in occasione del Salone del Mobile.Milano 2025, in programma dall’8 al 13 aprile, anche quest’anno è disponibile un servizio esclusivo per trascorrere un soggiorno confortevole in città. Torna la partnership con MiCodmc, gruppo con radicata conoscenza del territorio, delle migliori location, dei fornitori più affidabili e alla privilegiata rete di contatti istituzionali, grazie alla quale è possibile individuare una serie di hotel con soluzioni personalizzabili e tariffe convenzionate. Un servizio rivolto a tutti gli espositori, addetti ai lavori e appassionati di design che desiderano pernottare nei giorni della Manifestazione. La proposta è ricca e diversificata, e comprende una selezione di nuovi hotel firmati da progettisti internazionali, hotel storici, hotel per design e art lover strategicamente ubicati nelle aree più comode per raggiungere rapidamente gli spazi di Fiera Milano, Rho. Prenota ora 3 dicembre 2024 Tags Hotel Share
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella