Dal Giappone alla Norvegia, passando per l’India e gli Stati Uniti
Pezzi da compleanno: dalle icone del design a quelli che saranno famosi

Pedrali, Collezione Nolita, design CMP Design
Funzionalità e bellezza non hanno età. Alcuni oggetti restano attuali e iconici nel tempo anche dopo tanti anni. Un anniversario diventa così la conferma di un valore che continua a parlare al presente
Il buon design non invecchia, ma si rinnova fino a diventare immortale. Le collezioni e i pezzi qui presentati festeggiano i propri compleanni, dai 10 ai 55 anni, con nuove energie e interpretazioni: rinnovando la propria identità senza perdere l’eleganza originaria o riaffermando la propria vocazione alla libertà o testimoniando la forza dell’innovazione costante o, ancora, mostrando come un segno essenziale possa ancora stupire semplicemente con nuove finiture.
10 anni
Collezioni di sedute Osaka, Nemea e Nolita, design CMP Design, Pedrali
Tre collezioni lanciate in simultanea al Salone del Mobile 2015: le prime due realizzate in frassino, la terza caratterizzata da una struttura in tubo d’acciaio a sostegno della seduta. Osaka, dal marcato impatto grafico e con ampie possibilità di customizzazione, comprende sedia e poltrona, anche in versione imbottita con scocca rivestibile in tessuto o pelle.
Per celebrare l’anniversario, Nemea, nata all’insegna della disassemblabilità, rinnova invece la propria identità con due nuove versioni: in noce americano con la variante della seduta intrecciata a mano in corda di cellulosa e con seduta e schienale imbottiti, offrendo massimo comfort ed eleganza. Nolita, nata per gli ambienti esterni, evoca, a sua volta, un’atmosfera senza tempo con le forme iconiche che riportano alle origini dell’azienda, pioniera negli arredi outdoor.

Pedrali, Sedia Nolita, design CMP Design - Ph. Ottavio Tomasini; Sedia Osaka, design CMP Design - Ph. Studio Module, Aurélien Aumond
10 anni
Lampada da terra Captain Flint, design Michael Anastassiades, Flos
Nata come lampada da terra e ampliatasi in diverse versioni outdoor, anche da parete, si distingue per il concetto di equilibrio espresso nel profilo geometrico senza tempo. Il diffusore conico adagiato con il vertice su un’asta metallica orizzontale rotante dà vita a vari effetti luminosi: luce diffusa se rivolto verso l’alto, luce da lettura se puntato verso il basso. Le due combinazioni di materiali – ottone con base in marmo bianco di Carrara e antracite con base in marmo nero Marquina – evocano un senso di stabilità e preziosità. Una famiglia che continua a crescere, lasciando immutato il suo carattere di luce snella e flessibile.

Flos, Lampada da terra Captain Flint, design Michael Anastassiades - Ph. Germano Borrelli
25 anni
Divano Flap, design Francesco Binfaré, Edra
Un'icona senza tempo, espressione della massima libertà, al di sopra delle mode. Quattordici centimetri di spessore reinventano la seduta, mentre la sagoma sinuosa e imbottita con poliuretano di diverse densità moltiplica le prestazioni grazie a nove parti inclinabili separatamente e utilizzabili a piacere come schienale, bracciolo, poggiatesta, seduta o poggiapiedi. Una totale nuova espressione di relax, che traduce la genesi del pezzo: "Sognai, vedendola dall’alto, un’immensa distesa rossa, ondulata come nelle più belle immagini del deserto", racconta il suo autore.

Edra, Divano Flap, design Francesco Binfaré - Ph. Stefano Pasqualetti
25 anni
Collezione di lampade Lighting, design Ferruccio Laviani, Kartell
Una collezione di circa 40 prodotti – da tavolo, da terra e a sospensione – cresciuta nell’arco di venticinque anni, testimone della continua innovazione del marchio. È nel 2000 che Ferruccio Laviani dà vita alla nuova divisione illuminazione, le cui radici affondano nell’eredità di maestri come i Castiglioni e Zanuso. Punto di partenza, FL/Y, una bolla leggera trasparente, seguita da molti altri pezzi, tra cui le pioniere piccole lampade a batteria, come Battery, Lantern e Goodnight. A celebrare l'anniversario è la riedizione della leggendaria KD28 di Joe Colombo, con materiali e tecnologie all’avanguardia.