Dal Waldorf Astoria New York al Danieli di Venezia, fino all’Aman Rosa Alpina: le riaperture che ridefiniscono il lusso e l’ospitalità contemporanea.
Tutto il relax estivo secondo Edra, tra mare e montagna
Hotel Villa Franca, Positano. Architecture by Massimo Napoli, Rosa Taddeo
Da Cortina d’Ampezzo passando per Forte dei Marmi: una selezione di progetti residenziali e contract arredati con alcuni dei pezzi più celebri dell’azienda
È una storia di famiglia, quella di Edra. Una storia che comincia nel 1987, quando Valerio e Monica Mazzei, appartenenti alla seconda generazione di una famiglia di mobilieri, decidono di imbarcarsi in un’avventura che unisce qualità progettuale, innovazione produttiva unita a una ricerca continua. Edra nasce a Perignano, in Toscana, e debutta a Milano: oggi, a distanza di oltre 35 anni, è riconosciuta a livello internazionale e ha un focus sulla produzione di divani e poltrone, ma anche sedie, letti, tavoli, mobili contenitori, lampade.
“La storia di Edra è iniziata con un progetto ben preciso. Creare un’azienda unica, innovativa e indipendente. Per segnare la strada da percorrere, avevamo una bussola in mano, avevamo in mente cosa realizzare,” ci raccontava Monica Mazzei, vicepresidente dell’azienda, sottolineando l’importanza di coniugare progresso tecnologico e componente artigianale. Il risultato è una costante attenzione al progetto, rintracciabile in ogni fase del progetto, dal brief al prodotto finale. Merito anche delle collaborazioni con autori di primo piano come Zaha Hadid, i Fratelli Fernando e Humberto Campana, Jacopo Foggini, Masanori Umeda e Francesco Binfaré.
Negli anni i progetti di Edra sono entrati nelle collezioni di importanti musei internazionali, progetti che testimoniano la vocazione dell’azienda per la cultura del progetto: dal MoMa di New York al Centre Pompidou e il Musée des Arts Décoratifs di Parigi, passando per il Triennale Design Museum di Milano, il Vitra Design Museum di Weil am Rhein, il Die Neue Sammlung di Monaco, la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Palazzo Quirinale e il Palazzo Borromeo.
A questi si aggiungono progetti residenziali e legati al mondo dell’hospitality, ma anche yatch, dove i progetti Edra arredano gli ambienti conferendo personalità, tra gli altri i divani Grande Soffice, On The Rocks, Standard e Standway disegnati da Francesco Binfaré. Un viaggio che parte da Cortina d’Ampezzo e arriva a Madonna di Campiglio passando per Firenze, Napoli, Positano e Forte dei Marmi, fino ad arrivare alla splendida Lizard Island, situata nel mar dei Coralli al largo della costa settentrionale del Queensland, in Australia. Per celebrare l’estate pubblichiamo una selezione, tra mare e montagna, di questi progetti.
10 temi per 10 libri. Le novità dell’editoria italiana e internazionale
750 disegni di Tadao Ando, i taccuini di Zanuso e Mulas, il sistema idrico di NYC. Poi, l’estetica spaziale, i Big Data, il packaging, Milano, gli scatti di Almodóvar e, immancabili, architettura e natura.
La sorprendente dualità dell’architettura in Arabia Saudita
La nuova identità architettonica dell’Arabia Saudita si basa sull’incontro tra innovazione e tradizione, sostenibilità e valorizzazione del paesaggio. Vi raccontiamo questa visione attraverso una selezione di progetti costruiti da studi internazionali



