La favola di Formafantasma, la villa dei misteri di Rem Koolhaas, due riedizioni di libri-cult e le riflessioni sulla nuova alfabetizzazione ecologica. E tanti progetti di interior design
Sloft magazine: mini appartamenti da scoprire

Sloft Magazine, edizione 05
Il nuovo numero della rivista indipendente francese di architettura e design indaga il futuro dell’abitare in un viaggio che tocca New York, Bristol, Marsiglia, Pantin, Parigi
Come si arreda una casa delle metrature ridotte? È una delle domande che si pone sempre più spesso chi vive nelle grandi metropoli, o chi per scelta decide di abitare appartamenti dalle dimensioni contenuti. Ed è qui che la creatività di architetti e interior designer si sprigiona: dai soppalchi agli arredi a scomparsa, passando per arredi su misura e altre soluzioni salvaspazio.
C’è una pubblicazione che ha scelto di celebrare l’arte dell’ottimizzazione degli spazi più piccoli, trasformandoli in luoghi che non hanno nulla da invidiare a una penthouse. Si chiama Sloft Magazine ed è una rivista indipendente di architettura e design di base a Parigi diretta da Jean Desportes. Il focus è molto molto specifico: Sloft Magazine si concentra esclusivamente su abitazioni che vanno dai 15 ai 70 metri quadrati, raccontati da chi questi spazi li abita. L’obiettivo è quello di evidenziare soluzioni creative alle sfide dell’abitare contemporaneo all’interno degli spazi urbani, dal costo della vita al costo immobiliare, dall’inquinamento passando la congestione del traffico e lo stress.
New York, Marsiglia, Bristol, Parigi, Pantin sono le città toccate nel quinto numero, in un viaggio alla scoperta di appartamenti dove nessun dettaglio è lasciato al caso. Tra gli altri, lo chef stellato Julien Sebbag svela la sua nuova abitazione parigina progettata insieme all'amico e architetto Julien Sebban, fondatore dell'agenzia Uchronia, mentre il primo ballerino Germain Louvet, posa per Charlotte Robin all’interno della sua casa mettendo in pratica il suo expertise tecnico, svelando tutti i dettagli della sua carriera nel mondo della danza.

In ricordo di Robert Wilson
Il celebre artista americano ci ha lasciato all’età di 83 anni. Il Salone del Mobile.Milano ha avuto l'onore di collaborare con lui durante la 63a edizione, ospitando l’opera “Mother”, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, e durante la serata di apertura ufficiale al Teatro alla Scala con "The Night Before. Object Chairs Opera"

Un racconto della prima edizione di Euroluce International Lighting Forum
Ed Stocker, Europe Editor at Large di Monocle, restituisce una panoramica del debutto dell’iniziativa del Salone del Mobile.Milano per conoscere visioni, intuizioni, pratiche di ricerca dei protagonisti provenienti da tutti gli ambiti del mondo dell’illuminazione