Salone Selection Scopri la Biblioteca del Salone Aggiungi ai preferiti Biblioteca del Salone - Ph. Paolo Riolzi Una selezione di titoli consigliati da figure chiave del settore, curatori, giornalisti, architetti, designer internazionali che hanno preso parte al ciclo di Talk e Tavole Rotonde durante l’edizione 2024 della Manifestazione Con la nascita della Biblioteca del Salone, presentata in occasione dell’edizione di aprile, la Manifestazione rafforza il suo ruolo di catalizzatore culturale, luogo di innovazione e progettualità, ma anche laboratorio interdisciplinare dove creatività e vita d’impresa si incontrano. La Biblioteca del Salone ha raccolto una selezione di oltre 120 titoli su suggerimento dei relatori, tra curatori, giornalisti, architetti, designer internazionali, che hanno preso parte al ciclo di Talk e Tavole Rotonde, insieme a una selezione di progettisti e figure chiave che condividono la visione di Salone. Opere preziose che hanno cambiato la vita di chi le ha scelte, in grado di evocare, stimolare, generare dibattito e aiutarci a comprendere e navigare attraverso la complessità del presente. Dal 16 al 21 aprile, la Biblioteca del Salone ha preso forma all’interno dell’Arena Drafting Futures progettata da Formafantasma: vero e proprio palcoscenico dove nel corso della settimana si sono alternati alcuni tra i più importanti protagonisti del mondo del progetto per condividere idee, visioni e stimolando il dibattito e generando il confronto con i visitatori della Manifestazione. Oggi la Biblioteca del Salone rappresenta un archivio in continuo arricchimento e aggiornamento per tutta la community di design lover. Non solo design e architettura: dai saggi ai romanzi, passando biografie e testi di filosofia. Di edizione in edizione, la Biblioteca del Salone si amplierà accogliendo nuove letture brillanti che si distinguono per la profondità del contenuto. Scopri tutti i titoli Scopri la Biblioteca del Salone su Instagram
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa