I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto

Biblioteca del Salone

Biblioteca del Salone - Ph. Saverio Lombardi Vallauri

Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025

Il Salone non è solo fiera, ma anche cultura. Da sempre investe in un Programma Culturale, curato da Annalisa Rosso, Editorial Director and Cultural Events Advisor at Salone del Mobile.Milano, pensato per ampliare gli orizzonti e offrire nuove chiavi di lettura sul design e sul mondo che cambia. La Biblioteca del Salone, nata nel 2024, è una delle sue espressioni più vive e dinamiche. Ogni anno cresce grazie ai suggerimenti di designer, curatori, architetti, studiosi – i protagonisti degli eventi collaterali – che condividono con noi le letture che più li hanno ispirati nel loro percorso personale e professionale. I volumi selezionati spaziano tra generi e linguaggi diversi: dalla saggistica all’arte, dalla narrativa alla poesia, passando per la grafica e la fotografia.  

Quest’anno in occasione della biennale Euroluce, il progetto si è focalizzato in particolare sul tema della luce. Ai protagonisti del primo The Euroluce International Lighting Forum, ma anche ai superospiti dei talk Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives, e ai designer che hanno animato i talk al Design Kiosk e alla Library of Light, è stato chiesto di indicare i libri che hanno in particolar modo influenzato il loro modo di pensare e progettare la luce. Ne è nata una raccolta ricca e sorprendente, che ha portato il fondo bibliotecario a superare i 200 titoli. 

La selezione 2025 è stata esposta nella cornice dell’Arena Drafting Futures, offrendo ai visitatori l’opportunità di spaziare tra le teche alla scoperta di quali letture hanno nutrito l’immaginario dei grandi protagonisti dell’architettura e del design contemporaneo.  

Quattro le aree tematiche a cui fanno riferimento i libri raccolti quest’anno: una suddivisione emersa quasi per gioco, mettendo alla prova l’intelligenza artificiale nel riconoscere affinità e traiettorie comuni tra i titoli. 

Luce, Architettura e Percezione dello Spazio 

Una selezione che esplora il ruolo della luce nello spazio costruito e in quello naturale, tra architettura, paesaggio, scenografia e design. Questi libri esplorano come la luce possa modellare l’ambiente, mutare la percezione, esaltare i materiali, definire l’atmosfera. Architetti, artisti e studiosi si confrontano sul potere della luce, attraversando i confini tra scienza, arte e funzione.  

Scarica qui i titoli del gruppo Luce, Architettura e Percezione dello Spazio. 

Cultura, Ecologia e Antropologia del Contemporaneo 

In questo gruppo si intrecciano storie e pensieri che parlano del nostro tempo, delle sue fragilità e delle sue possibilità. I libri propongono visioni alternative per ripensare il rapporto tra esseri umani, ambiente e sistemi sociali. Tra ecologia, antropologia e filosofia emergono domande urgenti e prospettive future. Una lettura che spinge ad aprire gli occhi, a disimparare certezze e a immaginare nuovi modi di abitare il mondo. 

Scarica qui i titoli del gruppo Cultura, Ecologia e Antropologia del Contemporaneo. 

Arte e Narrazioni dell’Esperienza Umana 

Romanzi, poesie, autobiografie e libri d’artista che raccontano l’esperienza umana in tutte le sue sfumature. Parole e immagini che rivelano ciò che siamo: emozioni, memorie, intuizioni, fragilità. In questo gruppo la letteratura incontra l’arte per esplorare l’identità, il tempo, la bellezza, il senso profondo dell’esperienza umana.  

Scarica qui i titoli del gruppo Arte e Narrazioni dell’Esperienza Umana. 

Scienza, Filosofia e Innovazione del Pensiero 

Idee che rompono schemi, che interrogano il reale e lo ricompongono sotto una nuova luce. In queste pagine si riflette sul tempo, sulla conoscenza, sulla tecnologia, con l’approccio curioso e critico di chi vuole andare oltre l’apparenza. Scienziati, filosofi, teorici e innovatori mettono in discussione certezze consolidate e aprono spiragli su ciò che potremmo ancora diventare. Per chi ama riflessioni profonde che mettono in discussione i paradigmi e stimolano nuove idee.  

Scarica qui i titoli del gruppo Scienza, Filosofia e Innovazione del Pensiero. 

Così, tra le pagine dei libri più amati dai protagonisti del Salone, la Biblioteca del Salone è un punto di riferimento e di partenza: custodisce il pensiero di grandi autori e, allo stesso tempo, accende la curiosità di chi sfoglia, esplora e cerca nuove visioni. Un invito a lasciarsi ispirare leggendo. 

23 luglio 2025
Altri articoli