La giuria internazionale ha conferito 20 Compassi d'Oro e 35 Menzioni d'Onore al Padiglione Italia disegnato dall’architetto Mario Cucinella
Salone Reading: la rassegna del mese di settembre 2025

Ph. Menno Aden
Una selezione di articoli dal mondo del design e dell’architettura pubblicati sulle più autorevoli testate internazionali. Una rassegna mensile di approfondimenti e interviste da non perdere
Salone Reading è la nuova rubrica che ogni mese racconta la design industry attraverso la lente delle più importanti pubblicazioni di settore. Una rassegna stampa dedicata alle ultime notizie, ai mercati, agli argomenti e agli approfondimenti sull'universo del design di oggi. E non solo.
Buona lettura.

Ph. 21stEurope
Ripensare i parchi giochi potrebbe rivoluzionare l'infanzia?
In Europa vivono circa 80 milioni di bambini, eppure meno del 10% degli spazi pubblici urbani è progettato pensando a loro. Con l’obiettivo di promuovere un cambiamento, il think tank di base a Copenaghen 21st Europe, fondato dall’imprenditore Kaave Pour, ha pubblicato il report Continent of Play. Il documento propone una visione innovativa: considerare i playground come vere e proprie infrastrutture civiche, essenziali al pari delle reti di trasporto o dei sistemi energetici. Spazi di gioco, quindi, non solo per il divertimento, ma come luoghi fondamentali per la socialità, in cui le famiglie si incontrano, creano legami e costruiscono fiducia.

Intervista: Norman Foster sul significato del buon design per ripensare le città
In occasione della Biennale di Venezia, l’architetto britannico riflette sul senso del design, sottolineando che un buon progetto non dipende dal budget, ma da un atteggiamento consapevole. Evidenzia la necessità di migliorare la qualità della vita urbana e pone l'accento sul ruolo del nucleare compatto come alternativa energetica più sicura, pulita ed efficiente rispetto ai combustibili fossili.

Artwood Academy, scuola di alta formazione del settore del legno-arredo a Lentate sul Seveso. Credit: Blossom - Courtesy: Artwood Academy
Professionisti specializzati cercasi. Ne serviranno 30mila nei prossimi 4 anni
Falegnami, attrezzisti di macchine per la lavorazione del legno, tappezzieri, materassai, disegnatori industriali, operai addetti a macchine per la produzione in serie di mobili e articoli in legno, ma anche export manager e addetti alle vendite con alte competenze informatiche. Nei prossimi anni, una delle più importanti sfide per l’industria italiana del legno-arredo sarà quella di attrarre manodopera specializzata. Figure professionali sempre più strategiche per le imprese, che contribuscono al design, all’identità e al posizionamento del brand.

Giorgio Armani, l’architetto del prêt-à-porter
Giovedì 4 settembre ci ha lasciato all’età di 91 anni Re Giorgio Armani. Domus riprende un articolo pubblicato nel gennaio 1988 che celebra lo stilista piacentino che ha ridefinito il concetto di eleganza.. Il focus è sul ruolo dell’abito come vero progetto di design: un capo che va dallo schizzo al modello finale, pensato per la produzione in serie ma mantenendo un’identità unica e non imitabile. Armani progetta il corpo e il tessuto in dialogo stretto, con lo stesso rilievo, generando capi capaci di diffondere un concetto più che un’immagine.