Manifestazioni Salone Internazionale del Bagno: tutte le novità Testo di Laura Barsottini Aggiungi ai preferiti Falper stand, photo Valentina Casalini L’esposizione biennale torna con un volto nuovo per l’ambiente più intimo della casa: ancora una volta la tecnologia si traduce in benessere A cominciare dalle forme, innanzitutto. Ma anche i materiali, le cromie e la ricerca tecnologica: la stanza da bagno deve soprattutto suscitare emozioni, permettere un momento che sia davvero di benessere personale, rappresentare uno stacco dalla frenesia quotidiana. Day 5: International Bathroom Exhibition All’8° edizione dalla nascita del Salone del Mobile.Milano, il Salone Internazionale del Bagno riconferma l’orientamento delle aziende verso prodotti che uniscano al design funzionalità green oriented, che vanno dal risparmio idrico all’utilizzo di materiali a basso impatto, riciclabili e circolari, da sistemi di attivazione digitali e a riconoscimento vocale a rubinetterie che riducono i consumi fino al 50%. Mobili, accessori, cabine doccia, porcellane sanitarie, radiatori fino alla rubinetteria e alle vasche da bagno hanno impatti visivi minimali o ricchi di riferimenti alla natura, giocando a volte anche con l’ironia. DESIGNin the Bathroom exhibition, ADI, photo Valentina Casalini Gemella di DESIGNin the Kitchen, DESIGNin the Bathroom è l’installazione curata dall’architetto Alessandro Colombo con Paola Garbuglio dedicata ai prodotti per la stanza da bagno: premiati con il Compasso d’Oro, sono oggetti che dialogano con e attorno all’acqua e che hanno connotato la storia del costume, della società̀ e dell’abitare moderno. Arbi stand, photo Valentina Casalini Arbi Arredobagno amplia le sue gamme più apprezzate e iconiche introducendo elementi all’avanguardia. I nuovi restyling che puntano al total look interpretano il gusto più contemporaneo e nascono per dar vita a stanze da bagno eleganti e sofisticate, in perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. Arblu stand, photo Valentina Casalini Due le novità di Arblu: Tuby, caratterizzato dall’utilizzo di elementi trafilati di forma tubolare, costituiti da giunti in pressofusione e da profili in estruso di alluminio per soluzioni stilistiche giovani e informali, e PietrabluTM, ̀ un sistema di texture decorative ingegnerizzato da Arblu e completamente Made in Italy.
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi