Marcin Rusak: “Non sono un furniture designer convenzionale”

marcin rusak, salonemilano

Marcin Rusak, ph Kasia Bielska

L’artista e designer multidisciplinare polacco classe 1987 racconta il suo approccio alla progettazione, la sua idea di ricerca e la sua relazione con il tempo

«L’arte ci mette spesso in una posizione scomoda per pensare e soprattutto per cambiare», ha affermato una volta il creativo e designer multidisciplinare polacco  Marcin Rusak. Non ha sicuramente paura di cambiare, lui, anche se inconsciamente cerca di rallentare il più possibile il processo ma è il pensiero la sua parte più vivace e mobile. Il dualismo un tratto della sua personalità. 

La bellezza apparente dei fiori, suo “materiale” preferito da plasmare, non è altro che uno stratagemma con cui cerca di preservare e modificare qualcosa che segue un suo corso inevitabile, in un catalogo vivente di materia botanica in decadimento che è un giardino gotico effimero e straniante. Lo compongono vasi, sedute, lampade, sculture e altri arredi che sono stati creati con materiali organici della flora “bloccati” nel loro stato a imperitura memoria nel loro declino.  

Marcin Rusak, nato e tornato a Varsavia dopo aver vissuto per dei periodi di studio in Olanda e Inghilterra, è adesso concentrato sul “custodire” la spettrale villa del ‘600 in stato di abbandono a Swidno a un’ora di macchina dalla capitale polacca, che ha scelto come centro per la sua arte. «Tante delle cose qui presenti parlano di declino e conservazione, e di quello che ci sta in mezzo, ed è vero che questo possa spaventare…», afferma Rusak. Mentre stanno per essere svelati i suoi nuovi pezzi unici realizzati per la Carpenters Workshop Gallery in mostra ad ottobre a Parigi, Marcin Rusak si racconta. 

marcin rusak salonemilano

 Tephra, Marcin Rusak - ph Carpenters Workshop Gallery

marcin rusak, salonemilano

 Tephra, Marcin Rusak - ph Carpenters Workshop Gallery

marcin rusak, salonemilano

DNA of THINGS, Marcin Rusak, 27a Biennale di Design di Lubiana - ph Marcin Rusak Studio

marcin rusak, salonemilano

DNA of THINGS, Marcin Rusak, 27a Biennale di Design di Lubiana - ph Marcin Rusak Studio

marcin rusak, salonemilano

Flora Temporaria, Marcin Rusak

marcin rusak, salonemilano

Flora Temporaria, Marcin Rusak

swidno, marcin rusak

Swidno. La villa del ‘700 in stato di abbandono a Swidno a un’ora di macchina dalla capitale polacca, che ha scelto come centro per sviluppare e custodire la sua arte - Ph. Ada Zielinska

Salone del mobile Salone del mobile
Perché fa quello che fa?

Ho capito nel tempo che non voglio rispondere a questo quesito. Mi interessa la ricerca, come faceva mio nonno con le specie di fiori che coltivava. È una cosa molto personale per me, perché mi riporta ai ricordi della mia infanzia. Mio nonno aveva delle serre, attività che nessuno ha voluto portare avanti, cessata in corrispondenza della mia nascita, quindi nella mia memoria c’è solo la fase dell’abbandono.

Suo nonno era un floricoltore con una passione per le orchidee, tema sul quale anche lei sta ora lavorando...

Lui lo faceva con uno spirito ovviamente diverso dal mio. A me interessa molto di più come si possano comparare le persone alle orchidee, le loro emozioni umane a come quei fiori interagiscano col loro ambiente nel tempo. 

I fiori sono quindi una sorta di media con cui veicola la sua arte…

Certo, lo possiamo affermare. Non sono un furniture designer convenzionale: uso i fiori e la scultura per trattare di questi argomenti. Tutto ha a che fare con l’imparare da un materiale che cambia, invecchia ed evolve diventando sempre più commesso, collegato col l’umano fino al suo completo decadimento. Ti leghi a esso e, a un certo punto, non vuoi che se ne vada. Il contrasto tra questi due nozioni mi ha affascinato ed interessato fin dall’inizio.  

Mi piacciono molto i pezzi della collezione flora, solenni e preziosi…

Flora si basa su l’iniezione di un batterio nei fiori bloccati nella resina. Lungo un periodo di anni, che può durare anche decenni, il batterio si nutre dei fiori consumandoli, lasciando il vuoto della vita. Flower Monster, ad esempio, è stato invece guidato dall’idea della manipolazione. Nel 2014 non era ancora conoscenza comune il fatto che i fiori venissero manipolati per le nostre esigenze, con notevole dispendio di energia. Mi affascinava l’idea che questa natura che ci mettiamo in casa a simboleggiare la vita, richiedesse uno sforzo così grande per essere realizzata ed avere una durata così breve. 

L’idea, il concetto di continuità è ricorrente nel suo lavoro, che significato ha il tempo per lei?

Provo a non avere una fine nell’opera, a non completarla. Nel momento in cui finisco un pezzo fisicamente inizia il vero processo, quando lo lascio e l’ambiente, la natura, le persone se ne appropriano. La nostra preoccupazione per come invecchieranno le opere, come diventeranno è l’aspetto che più mi fa riflettere. Per alcuni dei vasi Flora che abbiamo venduto abbiamo un accordo per il quale possiamo tornare a vedere l’evoluzione e cosa diventeranno. 

Sta cercando di rallentare l’ineluttabile in diverse maniere, una corsa impossibile!

Esatto, infatti è una frenesia sottostante che non mi consente di lavorare su un pezzo solo alla volta. Il complesso della mia opera si chiama Living Archive, con una vita propria che continua anche dopo il nostro intervento. Sto cominciando a pensare che il momento in cui mi sento meno a mio agio sia la parte più intrigante del processo creativo, in allerta su quale direzione la cosa possa prendere. Certe volte ho delle idee che devo immediatamente concretizzare o visualizzare. Questo richiede del tempo e delle pause per capirne il vero significato. Talvolta penso che non ci sia altro modo se non di creare d’istinto e poi post razionalizzare. Mi sento limitato se seguo il processo inverso. 

Una vera libertà nella creazione…

Che attuiamo internamente qui nello studio con il team di 11 persone, con molta sperimentazione. Non posso pensare di affidare ad altri la creazione di un oggetto e quello che facciamo principalmente è concepire il prossimo progetto. Ho uno strano rapporto con i miei oggetti. Quando li realizzo sono completamente focalizzato su di essi, ma poi li lascio e sono proiettato immediatamente su altro. 

C’è una sorta di tristezza, di malinconia costante...

Ho una personalità complessa e scissa, allo stesso tempo introversa ed estroversa. Vivo nell’alternanza di esaltazione con degli stati di tristezza, e questo si ripercuote su quello che creo. Dopo due anni di ricerca e sperimentazione su un lavoro, il momento in cui scatta il “click” è quello più entusiasmante per me. 

Cosa vuole essere?

Un creativo. 

18 ottobre 2023
Tags