Magazine dal mondo Venti posti da visitare a Milano selezionati da Archdaily Venti posti da visitare a Milano selezionati da Archdaily Nuove aperture e mete storiche da non perdersi messe insieme in una lista di venti locarion individuate dal portale online Archdaily: “città globale e hub cosmopolita, Milano è oggi riconosciuta come una capitale della moda e dell’economia, meta molto ambita dai visitatori di tutto il mondo. È la seconda città più popolosa d'Italia e ospita alcuni dei maggiori eventi legati alla moda e al design nel mondo. Milano ospita anche prestigiose istituzioni educative, molte delle quali sono rinomate per essere specializzate in conservazione e promozione del patrimonio culturale. Questo aspetto è infatti molto rilevante, visto che le attrazioni turistiche più riconoscibili della città sono il Duomo di Milano, Santa Maria delle Grazia o la Galleria Vittorio Emanuele II, per citare i tre principali siti classici e barocchi. È infatti questo connubio tra il patrimonio culturale ed ornamentale realizzato impeccabilmente, con i monumenti moderni e contemporanei che rende lo stile di Milano unico”. (leggi qui l’articolo completo) Magazine: Archdaily Articolo: Milano City Guide: 20 progetti da vedere nella capitale italiana della moda Author: Hana Abdel Photo: Bun Burgers Dell'Orso, disegnato dallo studio Masquespacio, ph. Gregory Abbate 30 maggio 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella