Magazine dal mondo Un’acuta intervista a Markus Bader – tra i fondatori di raumlaborberlin – sulle pagine di nomad racconta come al collettivo tedesco “il design proattivo consenta di inventare nuovi metodi per aggiornare ciò che già esiste" Un’acuta intervista a Markus Bader – tra i fondatori di raumlaborberlin – sulle pagine di nomad racconta come al collettivo tedesco “il design proattivo consenta di inventare nuovi metodi per aggiornare ciò che già esiste" In anticipazione al numero 12 della rivista tedesca nomad, Sarah Dorkenwald fa il punto sulla pratica di raumlaborberlin, studio che opera ormai da 23 anni con un metodo unico nel panorama del design e dell’architettura: “raumlaborberlin potrebbe essere descritto come l'elemento ‘veterano’ di un collettivo che, dal 1999, si è impegnato a interagire con lo spazio urbano e lo spazio pubblico attraverso dibattiti, esperimenti e partecipazione. Il team centrale, composto da circa due manciate di architetti qualificati, ha iniziato a ripensare le possibilità offerte dall'architettura alle interfacce di pianificazione urbana, performance art, design e interventi sullo spazio in senso più ampio” - leggi qui l’articolo completo. Rivista: nomad Paese: Germania Numero: 12 Articolo: Markus Bader Autore: Sarah Dorkenwald Foto: The Floating University, Berlino 2018, ph. Victoria Tomaschko 28 settembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie 10 luoghi da visitare dove l’architettura è in mostra Una selezione di appuntamenti culturali da segnare in agenda, in Italia e nel mondo Serena Scarpello
Salone Selection I design hotel a 5 stelle più esclusivi d’Italia Da Milano a Roma, passando per Capri e Ostuni: una selezione di nuovi hotel firmati dai più importanti progettisti internazionali Pamela Menichelli
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello