Magazine dal mondo Russel Ashdown, direttore creativo di LOVE, condivide i suoi pensieri in un articolo su ICON che indaga la possibilità degli spazi di essere progettati per innescare emozioni specifiche, andando oltre la loro eventuale “instagrammabilità” Russel Ashdown, direttore creativo di LOVE, condivide i suoi pensieri in un articolo su ICON che indaga la possibilità degli spazi di essere progettati per innescare emozioni specifiche, andando oltre la loro eventuale “instagrammabilità” “E se gli spazi dei brand venissero progettati per innescare emozioni specifiche, come la speranza? O un senso di calma, di intrigo o di meraviglia? È così che si attivano o si creano ricordi radicati. E non è quello che vogliono tutti i marchi, essere ricordati? Troppo spesso, gli spazi dei brand, che si tratti di vendita al dettaglio, esperienze per i visitatori o esperienze uniche, trascurano questo aspetto quando si tratta di incentivare le persone. Si concentrano troppo sul prodotto o sulla praticità, o solo sul "momento istantaneo" nel qui ed ora. È davvero un’opportunità persa, perché i designer possono letteralmente costruire ricordi, sia facendone rivivere di vecchi sia creandone di nuovi” - leggi qui l'articolo completo. Rivista: ICON Paese: Regno Unito Data: 5 ottobre 2022 Articolo: E se le brand experience fossero progettate per innescare emozioni? Autore: Russel Ashdown Foto: la pasticceria total Grey disegnata da Masquespacio - MO bakery and coffeehouse in Al Khobar, Saudi Arabia, courtesy Masquespacio 4 novembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti