Magazine dal mondo Quando il Contract incontra il Design Quando il Contract incontra il Design Una nuova linea editoriale per The Book Contract + Design che riflette sul design italiano, passando dalla dominazione dei pezzi cult alla sinergia del “sistema” arredo. Nella sua introduzione, del numero di settembre della rivista The Book Contract + Design, Giulio Ceppi fa un interessante riflessione sull’evoluzione del design italiano. In principio caratterizzato da prodotti iconici di Maestri, quali i Castiglioni, Magistretti, Mari, Sottsass, Zanuso, è stato contaminato poi dal Contract in cui l’attenzione non andava più al singolo prodotto, ma verso un sistema coordinato d’arredamento. Non si trattava più di cambiare il mondo, ma di arredarlo. Così il Made in Italy è diventato internazionale, trainato da altri protagonisti come Lissoni, Urquiola, Citterio, Dordoni, Starck. Ora invece, secondo Ceppi, è il momento della contaminazione tra il prodotto, quindi design, e il sistema, quindi il contract. Ridare importanza al prodotto, esaltandone il know-how e la qualità, come ha fatto Agnese Lonergan nel suo articolo “Lost in design” presentando una carrellata di oggetti iconici e senza tempo in esposizione al “supersalone” e negli showroom in città. Tra le aziende citate ci sono Janus et Cie, Minotti, Poliform, Flexform, Ethimo, LaPalma, Talenti, Living Divani, Zanotta e molte altre. Crediti Video: Michele Foti Testo originale: Giulio Ceppi, Agnese Lonergan Foto: courtesy The Book. Contract+Design Magazine: The Book. Contract + Design Editore: Contract network srl Visita il magazine 9 novembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa
Salone Selection La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino