Magazine dal mondo Chère Italie ci manchi! Chère Italie ci manchi! Quest’anno ad aprile, mese in cui avrebbe dovuto svolgersi il Salone del Mobile, AD France pubblica un numero speciale dichiarando il suo amore per l’Italia e in particolare per Milano. Ricordando con nostalgia la frenesia di incontri con i designer, amici giornalisti e mobilieri, passeggiando tra le vie milanesi o nei corridoi della fiera. Il rinvio della passata edizione del Salone del Mobile ha provocato un senso di vuoto anche nei nostri vicini d’Oltralpe, privati del contatto diretto con amici e colleghi, ma soprattutto della bellezza milanese, fatta di ville e giardini segreti, di case e palazzi d’epoca. La nostalgia è stata tanta che AD France ha reso omaggio al nostro Bel Paese con un simpatico collage che cerca di rappresentarci (in maniera molto personale!). Immagini di reportage dalle precedenti edizioni del Salone del Mobile, arricchite dalle foto della Riviera Adriatica del fotografo Stefan Giftthaler. Le case sgargianti disegnate da Franco Zeffirelli per i suoi film e Carla Venosta, designer e architetto di interni futuristici negli anni '60-'80. Questo e molto altro nel numero di aprile, dedicato interamente alla Chère Italie. Crediti Video: Michele Foti Testo originale: Marie Kalt Foto: courtesy by AD France Editore: Condé Nast 6 agosto 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa
Salone Selection La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti