Magazine dal mondo Carenza di alloggi? Trasformare gli uffici in progetti residenziali Carenza di alloggi? Trasformare gli uffici in progetti residenziali Secondo il blog ArchDaily, gli uffici lasciati vuoti dallo smartworking imposto dalla pandemia potrebbero essere un’interessante soluzione alla penuria di case che storicamente è stata il motore della riflessione architettonica. La carenza di alloggi è stata a lungo il catalizzatore dell’indagine architettonica sull’adattamento e la valorizzazione di luoghi sottoutilizzati nelle città. “La crisi sanitaria e l’obbligo del lavoro da casa hanno messo a fuoco il potenziale dell’adattare gli spazi lavorativi in abitazioni. La probabilità che alcuni edifici per uffici rimangano sfitti dopo la pandemia apre la possibilità di riportare gli alloggi nei centri cittadini, consentendo l’implementazione di una visione della città in 15 minuti”, scrive sul blog ArchDaily l’autrice Andreea Cutieru. Trasformare gli uffici in abitazioni è diventato appetibile anche per le società immobiliari. Secondo David Bourla, chief economist di Knight Frank, “gli investitori stanno cercando di riequilibrare i propri portafogli a favore degli immobili residenziali, meno correlati alle crisi economiche e meno esposti agli sconvolgimenti strutturali associati alla pandemia di Covid-19”. La scelta rappresenta anche un approccio più sostenibile, e spesso più conveniente della demolizione, anche se il quadro normativo edilizio e la morfologia degli edifici per uffici possono essere di ostacolo alla riconversione. Negli Stati Uniti, le trasformazioni degli edifici da uso commerciale a residenziale, già avvenuta negli anni 80 e 90 in città come New York, Chicago o Los Angeles, spesso hanno portato alla costruzione di unità residenziali di lusso. “Tuttavia, il finanziamento tramite sovvenzioni per la conversione di edifici per uffici in alloggi potrebbe contribuire ad alleviare la crisi abitativa”, scrive ancora Cutieru. A Parigi e a Londra ci sono altri esempi in cui si accordano premi e sovvenzioni per la conversione di edifici per uffici. Questa “ha valore su più livelli: allunga la vita a una struttura obsoleta o sottoutilizzata, aiuta l’evoluzione dell’ambiente urbano e affronta la crisi abitativa”, conclude l’autrice. Crediti Testo originale: Andreea Cutieru Foto: Getty Images Magazine: ArchDaily Editore: ArchDaily Leggi l’articolo 12 gennaio 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti