Magazine dal mondo 50 anni di family business 50 anni di family business Per festeggiare con eleganza i primi cinquant’anni di attività, Poliform, azienda a gestione famigliare, decide di affidarsi al fotografo di moda Paolo Roversi, che vince la sfida riuscendo a catturare l’anima dei soggetti ritratti. Time, Light, Space è il libro fotografico che celebra la storia di uno dei marchi più prestigiosi dell’arredamento italiano, fondato nel 1970 dai cugini Alberto Spinelli, Aldo Spinelli e Giovanni Anzani, e della raffinatezza senza tempo dei suoi prodotti. È inutile negarlo: per molte aziende festeggiare un compleanno importante può essere come ricevere un regalo cui si risponde con un sorriso di cortesia ma con la convinzione che chi l’ha donato non conosca nulla di chi lo riceve. Poliform non ha voluto fare un copia-incolla del suoi cinquant’anni di successi. “Ci siamo fatti un regalo per il nostro 50° compleanno”, ammette Giovanni Anzani, “non volevamo un altro catalogo, ne abbiamo già diversi per la vendita; volevamo qualcosa di speciale innanzitutto per noi: il ritratto di 30 nostri prodotti-icona ad opera di un fotografo estraneo al settore dell’arredo, capace non solo di cogliere la superficie degli oggetti ma anche di spingersi in profondità e catturarne l’anima. La scelta di Paolo Roversi è stata di grande rilevanza. Non eravamo certi che un fotografo abituato a ritrarre modelli in movimento fosse disposto a mettersi alla prova con soggetti statici. Lui, però, ha accettato e il risultato è stato straordinario." Crediti Testo: Silvia Anna Barrilà Foto: gentile concessione di Poliform Magazine: DAMN° Editore: DAMNtown Ltd Leggi l’articolo completo 13 luglio 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi