La favola di Formafantasma, la villa dei misteri di Rem Koolhaas, due riedizioni di libri-cult e le riflessioni sulla nuova alfabetizzazione ecologica. E tanti progetti di interior design
Italian Design Day 2025: il Salone fa tappa a Città del Messico

Città del Messico, veduta panoramica della città
Guest d’eccezione in terra atzeca è Marva Griffin Wilshire, fondatrice e curatrice del SaloneSatellite, che ha preso parte a un incontro con Andrés Lhima, Ramses Viazcan e Miguel Ángel Jiménez, moderato dalla giornalista Greta Arcila.
Martedì 25 febbraio si celebra a Città del Messico la nona edizione di Italian Design Day, sotto il titolo “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”. Per l’occasione, l'Istituto italiano di cultura ospita in qualità di ambasciatrice del design italiano Marva Griffin Wilshire, fondatrice e curatrice del SaloneSatellite, la Manifestazione dedicata ai talenti in erba che quest’anno giunge alla 26ª edizione.
All’interno dei padiglioni 5 e 7 di Fiera Milano Rho, intitolato NUOVO ARTIGIANATO: UN MONDO NUOVO//NEW CRAFTSMANSHIP: A NEW WORLD, quest’anno il SaloneSatellite si interroga su come la sapienza artigianale possa evolversi, innovarsi ed essere trasmessa, invitando 700 giovani talenti e 20 Scuole e Università di Design a riflettere su come preservare e reinventare pratiche senza tempo di valore inestimabile.
L'evento di Città del Messico si è svolto presso l'Istituto italiano di cultura ed è stato inaugurato dall'Ambasciatore Alessandro Modiano. Nel corso della giornata, Marva Griffin Wilshire ha dialogato con tre progettisti che hanno preso parte al SaloneSatellite: Andrés Lhima, Ramses Viazcan e Miguel Ángel Jiménez. L’incontro è moderato dalla giornalista messicana Greta Arcila.
Italian Design Day è un progetto promosso e coordinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e del quale fanno parte il Ministero della Cultura, l’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), la Fondazione Compasso d’Oro, Agenzia ICE, il Salone del Mobile.Milano, Triennale Milano, FederlegnoArredo, la Fondazione Altagamma e Confindustria.

In ricordo di Robert Wilson
Il celebre artista americano ci ha lasciato all’età di 83 anni. Il Salone del Mobile.Milano ha avuto l'onore di collaborare con lui durante la 63a edizione, ospitando l’opera “Mother”, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, e durante la serata di apertura ufficiale al Teatro alla Scala con "The Night Before. Object Chairs Opera"

Un racconto della prima edizione di Euroluce International Lighting Forum
Ed Stocker, Europe Editor at Large di Monocle, restituisce una panoramica del debutto dell’iniziativa del Salone del Mobile.Milano per conoscere visioni, intuizioni, pratiche di ricerca dei protagonisti provenienti da tutti gli ambiti del mondo dell’illuminazione