Interior design: la forza espressiva del colore

Wittmann at Salone del Mobile.Milano 2023, ph. Mattia Romanut
Sedute, imbottiti, tappeti, tavoli invadono gli scenari domestici nel segno del colore, conferendo ottimismo e dinamismo
Il colore è stato uno dei protagonisti dello scorso Salone del Mobile: si tratta di un tratto caratterizzante e vitale, che invade gli scenari domestici in una vibrante esplosione di cromie, ma allo stesso tempo ne definisce il carattere giocoso e divertente.
Onde emotive
Ispirandosi alla ricca storia degli archivi di Bitossi, agli iconici vasi di Sottsass e alle affascinanti sfumature del blu di Aldo Londi, Muller Van Severen ha ideato la famiglia di vasi Onda, in diverse varianti colori, che esprimono pura poesia in movimento. Il progetto è nato dalle dimensioni di un foglio A4, con ritagli, e tutti i vasi sono interconnessi, creando un'armonia che è conversata fluidamente tra artigianato e arte visiva. Così i vasi evocano emozioni, stimolano i sensi e ispirano l'immaginazione, creando un'esperienza unica che trascende il design e diventa una vera e propria opera d'arte.
Scenari animaleschi
Dal forte impatto visivo la celebre collezione TAPIZOO di Amini, firmata nel 1970 da Gabetti & Isola, per gli appartamenti residenziali destinati ai dipendenti Olivetti a Ivrea. Dopo più di cinquant’anni, gli iconici tappeti-arazzo vengono rieditati in una versione inedita. La linea rappresenta in modo ironico quattro diversi soggetti animali: il leopardo (Tapipardo) di colore arancione su fondo blu; il leone (Tapileo) di colore ocra su fondo giallo; l’orso (Tapiorso) di colore bianco su fondo avorio e il drago (Tapidrago) di colore verde su fondo bianco. Grazie, infatti, a un importante lavoro di ricerca, l’azienda è riuscita a risalire alle lavorazioni dell’epoca sia dal punto di vista tecnico che in termini filati e tipologia di lana utilizzata, dando vita ad opere di alta qualità riviste in chiave moderna, ma senza snaturare il progetto originario.

Amini at Salone del Mobile.Milano 2023, ph. Daniele de Carolis
Mondi fantastici
Illulian mette in mostra il suo fantastico universo, ricco di colori, forme e creatività. Il tappeto Blast, appartenente alla Design Collection, interpreta lo spirito dell’azienda e mescola in un sapiente mélange arancioni e rossi, che sfumano poi verso il rosa e il giallo fino ad arrivare ai toni più scuri del blu elettrico. Le forme sinuose e l’impercettibile degradare delle nuances sono resi possibili grazie alla maestria artigianale dell’azienda, riuscendo così a rendere un effetto marmorizzato dalle tonalità pop.
Sensazioni avvolgenti
La poltrona Blue Velvet di Edra, disegnata da Fernando e Humberto Campana, è interamente rivestita di velluto imbottito e trapuntato, mentre la struttura è di legno verniciato color ebano. Soffice come un piumino e avvolgente come un abbraccio è stata ideata per adattarsi a qualsiasi contesto. Edra propone infatti elementi innovativi e allo stesso tempo classici che arredano con naturalezza scenari contemporanei o palazzi storici, dimore di campagna e appartamenti di città.
Eleganza minimale
Il colore è protagonista delle iconiche poltrone Moulin Lounge, progettate nel 1958 dal designer Pierre Paulin per Artifort, che quest’anno arricchisce la famiglia con l'introduzione del modello CM190. Moulin Lounge è una poltrona minimale, elegante e confortevole. Si riconosce per la sottile struttura in acciaio che collega la scocca della seduta, lo schienale e i braccioli opzionali. Le parti imbottite hanno una forma organica che ricorda un'onda, con sedile, schienale e braccioli curvi che confluiscono l'uno nell'altro.

Frag at Salone del Mobile.Milano 2023, ph. courtesy
Dinamiche interazioni
Ipno ideata da Finemateria per Campeggi rievoca un personaggio mitologico: dio del sonno e figlio della Notte. Si tratta di una poltroncina dal colore rosso vivo che si apre e prende nuova vita, e come uno spirito guida ci abbraccia e ci conduce al sonno. L’interazione con questo elemento è strettamente fisica, trasformandosi da poltrona a materassino. Inoltre, la foderatura permette di ospitare e riscaldare una persona con una morbida trapunta. Grazie all’utilizzo di poliestere 100% riciclato a trama micro ripstop Campeggi presenta il primo prodotto con i tessuti registrati Majotech, marchio di ricerca e avanguardia nella produzione di tessuti innovativi ed estremamente performanti.
Superfici vibranti
Celebra il verde il tavolo Romeo di Annibale Colombo, progettato dall’architetto Carlo Bimbi. Si caratterizza per la lavorazione dei basamenti curvi, con una serie di 34 listelli in noce canaletto massiccio, che conferiscono una grande solidità e al tempo stesso leggerezza, mentre la base è in marmo. Un elemento che dona forte personalità a ogni ambiente, adattandosi a contesti sia classici che contemporanei.
Perfetto equilibrio
Anche Frag pone attenzione al tema del colore nella chaise-longue Caruso, progettata da Dainelli Studio. Un progetto che incarna l’equilibrio fra purezza geometrica e comodità. Il design mette in dialogo una sottile scocca rigida rivestita in cuoio, piegata a contenere il cuscino e il poggiatesta, con la particolare struttura sottile in tubolare d’acciaio verniciata nero opaco, quasi invisibile. Il materassino e il poggiatesta possono essere rivestiti con tutte le pelli e i tessuti disponibili a catalogo.

Paolo Castelli at Salone del Mobile.Milano 2023, ph. courtesy
Forme fluide
Si ispira al mondo della musica la collezione Adagio di Wittmann, ideata dai designer Note, in diverse cromie vivaci. È il senso di serenità che ha guidato i progettisti a creare una serie di panche e di pouf dall’estetica scultorea, che trasmettono una sensazione di relax e fluidità. Il carattere della collezione è definito dalle grafiche curve, dove il motivo ondulatorio è trapuntato nel tessuto del rivestimento attraverso un morbido strato di schiuma. Disponibile in due diverse lunghezze.
Inaspettato dinamismo
Nuovo color lilla per la poltrona AMA Bergère di Paolo Castelli. L’elemento esprime senso di accoglienza grazie alle generose imbottiture e ai sofisticati dettagli che ammorbidiscono le geometrie. Ama si distingue inoltre per le asimmetrie create dalle diverse altezze e profondità degli elementi compositivi. L’ambiente viene animato così da un inaspettato dinamismo scenografico.