Manifestazioni Salone del Mobile 2022: tutte le informazioni in continuo aggiornamento Aggiungi ai preferiti Ph. Andrea Mariani Riguarda la conferenza stampa e scopri tutto quello che c’è da sapere per visitatori, espositori, stampa e la community internazionale del design Leggi anche Salone del Mobile.Milano 2022: ecco come sarà Al fine di organizzare una sessantesima edizione del Salone del Mobile.Milano che rispecchi in pieno il valore della manifestazione, il Cda di Federlegno Arredo Eventi, in accordo con FieraMilano, ha deliberato lo spostamento della rassegna che avrà luogo dal 7 al 12 giugno 2022. visita qui se hai bisogno di informazioni per Visitare visita qui se hai bisogno di informazioni per Esporre “La decisione di posticipare l’evento consentirà a espositori, visitatori, giornalisti e all’intera community internazionale dell’arredamento e del design di sfruttare al meglio e in piena sicurezza le potenzialità di una rassegna che quest’anno si presenterà ricca di novità e che, oltre a festeggiare un compleanno importante, punterà sul tema della sostenibilità, facendosi palcoscenico dei progressi fatti in quest’ambito da creativi, designer e aziende. La data di giugno favorirà inoltre una forte presenza di espositori e operatori stranieri, da sempre punto di forza del Salone, e garantirà alle aziende partecipanti i tempi giusti per progettare al meglio la propria presenza in fiera che, come sappiamo, richiede mesi di preparazione, dall’ideazione all’allestimento finale. La voglia di Salone è sempre più forte, per questo stiamo lavorando a un evento che offrirà a tutti la possibilità di vivere un’esperienza unica, concreta ed emozionante. Tutti abbiamo tanta voglia di Salone”, spiega Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano. La prossima edizione del Salone del Mobile.Milano, oltre a festeggiare un compleanno importante, punterà sul tema della sostenibilità, facendosi palcoscenico dei progressi fatti in quest’ambito da creativi, designer e aziende. È così che il Salone del Mobile si impegna con onestà, impegno e trasparenza a diventare un reale driver di cambiamento. E riuscirà a vincere questa sfida, puntando sulla qualità, facendo sistema con tutti gli attori coinvolti, connettendo persone, iniziative e attività lungo tutto il processo e misurando scientificamente ogni sua azione come ente fieristico. Clicca qui per conoscere tutti gli espositori Brand Le Manifestazioni del 2022 vedono già il tutto esaurito per quanto riguarda gli spazi disponibili. Il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e Workplace3.0 offriranno numerosi e variegati percorsi estetici, dove il protagonista è un prodotto di qualità e ricerca, super personalizzabile. In EuroCucina e nel Salone Internazionale del Bagno, la responsabilità si concretizzerà in soluzioni all’avanguardia per l’ottimizzazione dei consumi di acqua ed energia mentre l’estetica proposta asseconderà al meglio l’evoluzione di questi spazi. A FTK (Technology For the Kitchen) andrà in scena il futuro: nuove tipologie di elettrodomestici segneranno un importante cambio di passo nel mondo dell’incasso verso una Smart Kitchen efficiente, efficace e sostenibile. Tornerà S.Project, l’esposizione dedicata ai prodotti di design e alle soluzioni decorative e tecniche del progetto d’interni, le cui chiavi di lettura, oltre a trasversalità e multisettorialità, saranno visione, evoluzione, tecnologia. Al suo interno, un architetto di fama internazionale curerà un allestimento, liquido e trasversale, che rifletterà su come design e arredo possano contribuire a salvare il pianeta. Il tema del SaloneSatellite sarà “Designing for our future selves / Progettare per i nostri domani”. Un’edizione che inviterà a riflettere sul design che “include” favorendo autonomia, comfort, movimento, usabilità, interazione e sicurezza per tutti. clicca qui per le tutte informazioni Press
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi