Storie Incontri ravvicinati con il cibo firmato. A sorpresa, da artisti e architetti. Testo di Patrizia Malfatti Aggiungi ai preferiti Cheese Head, Courtesy Nikolai Haas Il pranzo è servito! E l’arte è nel piatto. Due cookbook, uno caleidoscopico e l’altro pacato, rivelano i segreti di artisti famosi e le passioni in cucina dell’architetto John Pawson. Anni fa lo aveva presentato il pluripremiato Olafur Eliasson: un ricettario di 100 piatti vegetariani, quelli che negli anni erano stati serviti a pranzo ai dipendenti del suo studio. Un amore per il good food che nel 2018 vede l’artista islandese-danese inaugurare un ristorante pop-up a Reykjavík insieme alla sorella, la chef Victoria Eliasdóttir, dove accanto a ricette popolari si affiancano, immancabilmente, installazioni d'arte. Come una calamita, cibo e arte si attraggono da sempre. Dal Manifesto della cucina futurista al menu che László Moholy-Nagy aveva concepito per la cena in onore di Gropius in partenza per Harvard fino a Les dîners de Gala, il ricettario surrealista firmato e illustrato da Salvador Dalì, nel quale l’artista rivela i segreti delle sontuose cene imbandite con la moglie-musa Gala, e al ricettario concettuale Le Corbuffet: Edible Art and Design Classics (Prestel, 2019) dell’artista, fotografa e scrittrice canadese Esther Choi, che si ispira ad artisti vari dedicando loro piatti particolari: dalla Frida Kale-o Salad in onore di Frida Kahlo alla Rem Brûlée ispirata a Rem Koolhaas. 70 artisti e 100 ricette è invece il prezioso contenuto di The Kitchen Studio: Culinary Creations by Artists, che mette ai fornelli la creatività internazionale: da Ghada Amer a Jimmie Durham, da Philippe Parreno a Carsten Höller, da Dorothy Iannone a Zina Saro-Wiwa e, ancora, a Olafur Eliasson. Ricette vere o immaginarie, semplici o complicate, serie o divertenti. Anche spiazzanti, come quella delle due ciliegie. La creatività non ha limiti di ingredienti, dosi e composizioni. Un libro fuori dai canoni anche per il suo carattere editoriale, come annota nell’introduzione Massimo Bottura, creatore dell’Osteria Francescana, tre stelle Michelin. Quando gli arrivò la bozza restò semplicemente spiazzato: “Non gustavo nulla. […]. Il cibo non sembrava quello dei libri di cucina […]. Il formato delle ricette cambia in continuazione. Ci sono strani diagrammi, collage e poesie. […] Alcune immagini sembrano prese in prestito da libri scientifici, il lettering è eccentrico e alcune calligrafie sono quasi illeggibili”. Poi la rivelazione. Il senso e lo spirito della creazione. Le ricette diventano quello che sembrano: autoritratti, piccole finestre per sbirciare negli studi degli artisti. Un libro di cucina o un libro d’arte, quindi? Questo è il dilemma per lo chef pluristellato che lo risolve “leggendolo come un libro d’arte e poi iniziando a cucinare partendo da lì”. The Kitchen Studio: Culinary Creations by Artists. Phaidon Ghada Amer, Mama’s Eggplant Salad. The Carrot Vendor, December 2018 Laure Provost. The Wantee Tea, 2013, Installation view at Schwitters in Britain, Tate Britain, London,2013. Ph Hydar Dewach Laura Wilson, The Humbova The Kitchen Studio: Culinary Creations by Artists. Phaidon The Kitchen Studio: Culinary Creations by Artists. Phaidon The Kitchen Studio: Culinary Creations by Artists. Phaidon Accanto al gotha artistico anche gli architetti subiscono il fascino discreto del cibo. Nel 2000 John Pawson è co-auture di Living and Eating, insieme alla food writer Annie Bell, ambientato nella sua casa londinese di Notting Hill. Con un’estetica minimalista e ricette facili e gustose, questa bibbia culinaria è andata velocemente fuori stampa e sul mercato dell’usato ha raggiunto la cifra di mille sterline. Sollecitato dai fan a scrivere un altro best seller, dopo anni Pawson ha ceduto cimentandosi in un ricettario ispirato alla campagna e al ciclo delle stagioni. Ambientato questa volta nella sua dimora nell’Oxfordshire, un complesso di abitazioni rurali del Seicento, scoperto per puro caso durante una corsa ciclistica di beneficenza e acquistato l’anno seguente, Home Farm Cooking è scritto a quattro mani con la moglie Catherine, designer e decoratrice d’interni, e confezionato insieme ad Alison Morris, da anni presenza fissa nei suoi progetti editoriali. Questo ricettario è l’ultimo step di un cambio di vita dei coniugi Pawson che hanno fatto di Home Farm la vera casa di famiglia, tra figli che vanno e vengono e amici ospiti nei fine settimana. Il ritrovarsi intorno a un tavolo con piatti a km zero segna la dimensione quotidiana e umana di questi due creativi. Le ricette sono organizzate per stagione, create dalla stessa Catherine o regalatele da chef, suggeritele da amici o ispirate da ricettari di vario genere, poi cucinate e portate a tavola e lì fotografate, dando la sensazione al lettore di essere uno dei commensali ospiti in quel momento. Tavole rigorosamente apparecchiate con piatti e stoviglie su disegno del padrone di casa. Ogni capitolo introduce lentamente il lettore nella stagione a cui è dedicato con un’immagine evocativa e uno scritto che descrive il luogo, la terra e le sensazioni che ne derivano in quel preciso momento dell’anno. E a sua volta, ogni ricetta, è presentata con indicazioni sul valore nutritivo degli ingredienti o sulla loro storia o con annotazioni varie. C’è solo l’imbarazzo della scelta perché le ricette sono tante, 100, e tutte appetitose. Pagine rivelatorie anche della vita dei coniugi Pawson, del loro lento avvicinamento a quella proprietà e alla sua trasformazione e della presa di contatto con la vita rurale. “Cucinare è un atto d’amore e di condivisione” sottolinea Catherine. E un atto altamente liberatorio e fantasioso. Perché anche la cucina è un’arte o un’architettura. Home Farm Cooking, by Catherine & John Pawson, Phaidon The barn kitchen, Ph Gilbert McCarraghe The farmhouse sitting room, Ph Gilbert McCarraghe Spring, Warm salad of Jersey Royals, asparagus and pancetta Ph Gilbert McCarragher Summer, Elderflower and raspberry jelly Ph Gilbert McCarragher Home Farm Cooking, by Catherine & John Pawson, Phaidon. Autumn, FishPie Ph Gilbert McCarragher Home Farm Cooking, by Catherine & John Pawson, Phaidon. Winter, Saffron chicken tagine with dried fruits Ph Gilbert McCarragher Title: The Kitchen Studio: Culinary Creations by Artists Autori: Phaidon Editors Introduzione di Massimo Bottura Casa editrice: Phaidon Anno di pubblicazione: 2021 Pagine: 288 pages Lingua: inglese Titolo: Home Farm Cooking Autori: Catherine e John Pawson Casa editrice: Phaidon Anno di pubblicazione: 2021 Pagine: 272 Lingua: inglese 5 novembre 2021 Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi