La favola di Formafantasma, la villa dei misteri di Rem Koolhaas, due riedizioni di libri-cult e le riflessioni sulla nuova alfabetizzazione ecologica. E tanti progetti di interior design
Il Made in Italy a Shanghai

The Orbit's Orbit. Installazione performativa - Ph. XELEVATION
In occasione dell’evento ospitato negli spazi di The Orbit, dall’8 al 10 novembre, 65 prodotti icona dell’arredo italiano sono stati protagonisti di un’esperienza immersiva dal forte impatto scenico
Si è recentemente concluso a Shanghai un progetto speciale che ha messo in dialogo arte e design. Accompagnato dall’Agenzia ICE, il Salone del Mobile.Milano, partner della West Bund Art & Design, la principale fiera d'arte in Cina, ha presentato “The Orbit’s Orbit”: un’installazione performativa dedicata al design italiano firmata dall’artista Matilde Cassani. Un progetto unico per valorizzare la design industry, rafforzando al contempo il dialogo tra due culture sempre più intrecciate.
Il mercato cinese si conferma strategico, posizionandosi al 7° posto tra le principali destinazioni delle esportazioni della Filiera Legno-Arredo nei primi sette mesi del 2024, con un valore di 286,9 milioni di euro. Un settore di grande rilevanza, capace di generare significative opportunità di business per il Made in Italy, favorendo la costruzione di relazioni solide e durature.
L’installazione ha preso forma all’interno dell’edificio progettato dall’architetto Thomas Heatherwick, unendo design, arte, cultura e valorizzando il dialogo e le contaminazioni tra Oriente e Occidente. Si è sviluppata su assi circolari dove sono stati collocati 65 prodotti icona di 36 tra i principali brand dell’arredo italiano mentre l’epicentro è stato occupato da un palco che ha ospitato una performance realizzata in collaborazione con un istituto scolastico locale. A questa si è aggiunto un ricco ciclo di talk per creare momenti di incontro e dibattito, stimolando conversazioni e coinvolgendo attivamente i visitatori, che hanno potuto fare esperienza diretta dei prodotti in scena.
Tra i numerosi ospiti degli incontri, insieme a Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, hanno preso parte nomi di spicco della scena internazionale del mondo del progetto come Ma Yansong, Socio fondatore di MAD Architects; Paola Antonelli, Senior Curator, Architecture & Design, Director, Research & Development The Museum of Modern Art (MoMA); André Fu, Fondatore di André Fu Studio e André Fu Living; Wu Bin, Designer e Architetto, Fondatore di W.DESIGN; Aldo Cibic, designer e architetto.
Le aziende protagoniste: Antoniolupi, Artemide, Barovier&Toso, B&B Italia, Baxter, Caccaro, Davide Groppi, Desalto, Edra, Ethimo, Flexform, Flos, Flou, Frigerio, Gessi, Glas Italia, Kartell, Living Divani, Martinelli Luce, Mattiazzi, Meridiani, Molteni&C, Nardi, Pinetti, Poliform, Porada, Porro, Riva 1920, Rugiano, Saba Italia, Scavolini, Tacchini Italia, Technogym, Turri, Villari, Visionnaire.

In ricordo di Robert Wilson
Il celebre artista americano ci ha lasciato all’età di 83 anni. Il Salone del Mobile.Milano ha avuto l'onore di collaborare con lui durante la 63a edizione, ospitando l’opera “Mother”, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, e durante la serata di apertura ufficiale al Teatro alla Scala con "The Night Before. Object Chairs Opera"

Un racconto della prima edizione di Euroluce International Lighting Forum
Ed Stocker, Europe Editor at Large di Monocle, restituisce una panoramica del debutto dell’iniziativa del Salone del Mobile.Milano per conoscere visioni, intuizioni, pratiche di ricerca dei protagonisti provenienti da tutti gli ambiti del mondo dell’illuminazione