La favola di Formafantasma, la villa dei misteri di Rem Koolhaas, due riedizioni di libri-cult e le riflessioni sulla nuova alfabetizzazione ecologica. E tanti progetti di interior design
Home office: arredi e accessori per il lavoro da casa

NARBUTAS, OFY, design by Alegre Design
Tavoli multifunzionali, sedute ergonomiche e dal design raffinato, complementi fonoassorbenti: come creare spazi dedicati allo smart working in perfetta armonia con l’arredo di casa
Con la diffusione del lavoro ibrido, la progettazione di spazi domestici funzionali e accoglienti è diventata fondamentale per mantenere produttività e benessere, senza sacrificare comfort ed estetica. Negli ultimi anni, le proposte di scrivanie e sedute sono aumentate, distinguendosi per le eccellenti qualità ergonomiche, le linee delicate e i rivestimenti accattivanti, ideali sia per l'ufficio che per la casa.
È possibile creare una postazione per l'home office in qualsiasi ambiente, dal living alla camera da letto o persino nell'ingresso. Gli arredi multifunzionali sono la scelta ideale per ottimizzare lo spazio e garantire la massima efficienza. Tavoli trasformabili in work station accessoriate offrono versatilità, permettendo di avere tutto il necessario a portata di mano.
Nelle abitazioni di piccole dimensioni, è essenziale utilizzare soluzioni attrezzate che combinino armadiature, spazi contenitivi e scrivanie, sfruttando ogni angolo, come armadi in camera da letto o in ingresso, per mantenere l'ordine e definire funzionalmente l'area smart working. In soggiorni ampi o open space, le librerie a giorno possono fungere da divisori. Queste creano una separazione visiva tra lo spazio di lavoro e il resto della stanza. In questo modo, è possibile avere uno spazio organizzato e una maggiore concentrazione. Per tavoli e sedie, ci sono modelli versatili che si possono personalizzare in base allo stile dell’appartamento.
Integrare materiali fonoassorbenti è essenziale per migliorare il comfort acustico. Questi tessuti, utilizzati per tende, pannelli divisori e rivestimenti d'arredo, contribuiscono a ridurre i rumori circostanti. Esistono numerose soluzioni sul mercato, tra cui sedute, lampade e decorazioni a parete perfette per essere integrate negli spazi domestici, migliorando sia l'estetica che la funzionalità dell’home office.

In ricordo di Robert Wilson
Il celebre artista americano ci ha lasciato all’età di 83 anni. Il Salone del Mobile.Milano ha avuto l'onore di collaborare con lui durante la 63a edizione, ospitando l’opera “Mother”, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, e durante la serata di apertura ufficiale al Teatro alla Scala con "The Night Before. Object Chairs Opera"

Un racconto della prima edizione di Euroluce International Lighting Forum
Ed Stocker, Europe Editor at Large di Monocle, restituisce una panoramica del debutto dell’iniziativa del Salone del Mobile.Milano per conoscere visioni, intuizioni, pratiche di ricerca dei protagonisti provenienti da tutti gli ambiti del mondo dell’illuminazione