Una selezione di articoli dal mondo del design e dell’architettura pubblicati sulle più autorevoli testate internazionali. Una rassegna mensile di approfondimenti e interviste da non perdere
Highsnobiety e Salone del Mobile.Milano lanciano una collezione speciale

“Not In”, Highsnobiety
Sei pezzi ready-to-wear che valorizzano l’heritage della Manifestazione: una camicia stampata, una felpa grafica e una serie di accessori da non perdere
Dopo il successo del 2023, in occasione dell’edizione di 2024 della Manifestazione, torna la collaborazione tra Salone del Mobile.Milano e Highsnobiety, media company fondata nel 2005 da David Fischer a Berlino, punto di riferimento per la cultura della moda, del lifestyle nonché precursore di tendenze giovanili.
“Not In” è il nome del progetto multicanale che celebra le capitali culturali di tutto il mondo: una capsule collection composta da sei pezzi ready-to-wear che valorizzano la ricca eredità della Manifestazione. Dopo il successo della T-Shirt lcons, la nuova collezione propone una camicia stampata, una felpa grafica e una serie di accessori caratterizzati da una meticolosa lavorazione artigianale.
La collezione, in edizione limitata, è realizzata con la collaborazione di aziende come Alias, Edra, Porro, ClassiCon, Arflex, Exteta, Gufram, Magis, Molteni&C, Acerbis, Kartell, Living Divani, Driade, Poliform e famiglie, fondazioni o archivi come Franco Albini, Gae Aulenti, Anna Castelli Ferrieri, Achille Castiglioni, Vico Magistretti, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Gio Ponti.
“Not In” disponibile sullo store online di Highsnobiety.

Architettura razionalista: alla ricerca di uno stile atemporale
Volumetrie pure, decorazioni asciutte o assenti, primato della funzionalità, adozione di nuovi materiali: dalla Casa del Fascio di Como alla stazione ferroviaria di Firenze, storia di un’esperienza che, dopo quasi un secolo e alcuni tentativi di damnatio memoriae, resta una presenza tangibile in Italia