Manifestazioni Highsnobiety e Salone del Mobile.Milano lanciano una collezione speciale Aggiungi ai preferiti “Not In”, Highsnobiety Sei pezzi ready-to-wear che valorizzano l’heritage della Manifestazione: una camicia stampata, una felpa grafica e una serie di accessori da non perdere Dopo il successo del 2023, in occasione dell’edizione di 2024 della Manifestazione, torna la collaborazione tra Salone del Mobile.Milano e Highsnobiety, media company fondata nel 2005 da David Fischer a Berlino, punto di riferimento per la cultura della moda, del lifestyle nonché precursore di tendenze giovanili. “Not In” è il nome del progetto multicanale che celebra le capitali culturali di tutto il mondo: una capsule collection composta da sei pezzi ready-to-wear che valorizzano la ricca eredità della Manifestazione. Dopo il successo della T-Shirt lcons, la nuova collezione propone una camicia stampata, una felpa grafica e una serie di accessori caratterizzati da una meticolosa lavorazione artigianale. La collezione, in edizione limitata, è realizzata con la collaborazione di aziende come Alias, Edra, Porro, ClassiCon, Arflex, Exteta, Gufram, Magis, Molteni&C, Acerbis, Kartell, Living Divani, Driade, Poliform e famiglie, fondazioni o archivi come Franco Albini, Gae Aulenti, Anna Castelli Ferrieri, Achille Castiglioni, Vico Magistretti, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Gio Ponti. “Not In” disponibile sullo store online di Highsnobiety. “Not In”, Highsnobiety “Not In”, Highsnobiety “Not In”, Highsnobiety “Not In”, Highsnobiety “Not In”, Highsnobiety “Not In”, Highsnobiety “Not In”, Highsnobiety “Not In”, Highsnobiety 24 aprile 2024 Share Altri articoli Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella