La favola di Formafantasma, la villa dei misteri di Rem Koolhaas, due riedizioni di libri-cult e le riflessioni sulla nuova alfabetizzazione ecologica. E tanti progetti di interior design
Highsnobiety e Salone del Mobile.Milano lanciano una collezione speciale

“Not In”, Highsnobiety
Sei pezzi ready-to-wear che valorizzano l’heritage della Manifestazione: una camicia stampata, una felpa grafica e una serie di accessori da non perdere
Dopo il successo del 2023, in occasione dell’edizione di 2024 della Manifestazione, torna la collaborazione tra Salone del Mobile.Milano e Highsnobiety, media company fondata nel 2005 da David Fischer a Berlino, punto di riferimento per la cultura della moda, del lifestyle nonché precursore di tendenze giovanili.
“Not In” è il nome del progetto multicanale che celebra le capitali culturali di tutto il mondo: una capsule collection composta da sei pezzi ready-to-wear che valorizzano la ricca eredità della Manifestazione. Dopo il successo della T-Shirt lcons, la nuova collezione propone una camicia stampata, una felpa grafica e una serie di accessori caratterizzati da una meticolosa lavorazione artigianale.
La collezione, in edizione limitata, è realizzata con la collaborazione di aziende come Alias, Edra, Porro, ClassiCon, Arflex, Exteta, Gufram, Magis, Molteni&C, Acerbis, Kartell, Living Divani, Driade, Poliform e famiglie, fondazioni o archivi come Franco Albini, Gae Aulenti, Anna Castelli Ferrieri, Achille Castiglioni, Vico Magistretti, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Gio Ponti.
“Not In” disponibile sullo store online di Highsnobiety.

In ricordo di Robert Wilson
Il celebre artista americano ci ha lasciato all’età di 83 anni. Il Salone del Mobile.Milano ha avuto l'onore di collaborare con lui durante la 63a edizione, ospitando l’opera “Mother”, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, e durante la serata di apertura ufficiale al Teatro alla Scala con "The Night Before. Object Chairs Opera"

Un racconto della prima edizione di Euroluce International Lighting Forum
Ed Stocker, Europe Editor at Large di Monocle, restituisce una panoramica del debutto dell’iniziativa del Salone del Mobile.Milano per conoscere visioni, intuizioni, pratiche di ricerca dei protagonisti provenienti da tutti gli ambiti del mondo dell’illuminazione