Il Salone in città: guida agli appuntamenti da non perdere

salonemilano

Ph. Alessandro Russotti

Dall’artista americano Robert Wilson, all’artista e scenografa britannica Es Devlin, passando per la seconda edizione di Design Kiosk

Anche quest’anno, il Programma Culturale del Salone del Mobile.Milano si estende in città. Tra installazioni d’autore e un ricco palinsesto di incontri, la Manifestazione rafforza il suo legame con il territorio meneghino, rinnovando l’appuntamento ad addetti ai lavori e design lover. 

L’installazione di Es Devlin ospitata nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera 

“Library of Light” è una scultura cilindrica rotante di 18 metri di diametro creata dall'artista e scenografa inglese Es Devlin, una delle voci più significative della nostra epoca. È collocata al centro del Cortile d’Onore del XVII secolo che collega la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l’Accademia di Belle Arti. L’installazione celebra la ricerca dell’artista sulla vita e sull’opera della matematica, filosofa e teologa del XVIII secolo Maria Gaetana Agnesi, unica donna rappresentata tra le statue del cortile dedicate agli illustri pensatori dell’Illuminismo. Per due settimane, i visitatori potranno immergersi nei testi letti ad alta voce raccolti da Es Devlin in risposta all’immensa collezione della Pinacoteca, contribuendo con volumi di loro scelta ampliando ulteriormente la selezione. 

“Robert Wilson. Mother” al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco in collaborazione con Comune di Milano | Cultura, è l’installazione che domenica 6 aprile apre al pubblico costruendo un ponte ideale con Milano Art Week, per poi chiudere il 18 maggio.  Nell’anno di Euroluce, il celebre artista americano celebra il capolavoro di Michelangelo: nel rispetto dell’allestimento progettato nel 2015 da Michele De Lucchi nell’Ospedale Spagnolo, Wilson dà darà vita a un’installazione, che si misura con la potenza del ‘non finito’, in dialogo drammaturgico con Stabat Mater, preghiera medievale nella versione vocale e strumentale del compositore estone Arvo Pärt. L’esecuzione dello Stabat Mater dal vivo – prevista dal 6 al 13 aprile – è affidata all’ensamble Vox Clamantis, diretto da Jaan-Eick Tulve, e da La Risonanza, diretta Fabio Bonizzoni. 

La seconda edizione di Design Kiosk 

Dopo il successo della prima edizione, dal 1 al 13 aprile, torna in Piazza della Scala Design Kiosk, il landmark del Salone del Mobile affidato a Corraini Edizioni, che anche quest’anno punto di ritrovo per un ciclo di presentazioni moderati dalla giornalista Serena Scarpello. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di ospiti come Piero Lissoni, Federica Biasi, Giulia Ricci e Alessandro Valenti, Aldo Cibic, Stephen Burks e Malika Leiper, Olimpia Zagnoli e Pietro Corraini. Non mancheranno prodotti editoriali, oggetti di design e poster per appassionati di grafica e illustrazione. 

Il percorso del Salone in città 

Anche quest’anno, sarà Salone in città: oltre 100 gli showroom dei brand espositori delle Manifestazioni Annuali e di Euroluce si uniranno, in partnership con fuorisalone.it, alla grande festa del design, aprendo le porte ai design lover. Infine, Salone promuoverà Progetto Accoglienza, in collaborazione con Comune di Milano, Fondazione Fiera Milano, NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti, IED Istituto Europeo di Design, Politecnico di Milano - Scuola del Design e Domus Academy. Coinvolti, oltre 100 studenti che forniranno al pubblico informazioni sul Salone e sui principali eventi in città. 

E ancora: otto gli interventi di grafica in giro per la città di Milano, in prossimità di alcune tra le icone di design più importanti, volti a celebrare il ruolo della cultura del progetto e a dimostrare come il design sia presente e accessibile a tutti. Tra queste, il corrimano della Metro Milano M1/M2, design di Franco Albini e Franca Helg; le pensiline degli autobus ideate da Norman Foster; il panettone in cemento progettato da Enzo Mari. 

27 marzo 2025
Altri articoli