Storie Federico Villa, design e antropocene Testo di Alessandro Ronchi Foto di Federico Villa Aggiungi ai preferiti Bomori Architetti, Roma, photo courtesy Federico Villa Progetto e architettura, ma anche indagine del complesso rapporto tra uomo e natura nei lavori del fotografo comasco Plusultra Studio, near Milano, photo courtesy Federico Villa Villa si occupa di design e architettura, lavorando per le principali testate di settore: oggetti iconici come la lampada Artemide o le poltrone di Osvaldo Borsani oppure le forme tipiche degli interni d'architetto. L'altra parte della sua ricerca intende "la fotografia come linguaggio per l’archiviazione del contemporaneo con una lettura critica delle relazione tra naturale e artificiale". Torre Milano, photo courtesy Federico Villa La stazione sciistica come micromondo fuori luogo invasivo, o la panchina sommersa (dall'innalzamento degli oceani?) sono esempi di invasione umana e rivincita naturale? Ci sono poi, a modo di natura morta, mucchi di bossoli di fucile, di matite consumate con l'anima in grafite allusivi di un discorso a proposito dell'estrazione di materie prime e della caccia come prese di un fondo disponibile naturale trasformato in plusvalore non senza effetti collaterali. Ortalli Verrier Architetti, Bellagio, photo courtesy Federico Villa From the series Pastoral, 2022, photo courtesy Federico Villa From the series Pastoral, 2022, photo courtesy Federico Villa photo courtesy Federico Villa Studio Wok, Milano, photo courtesy Federico Villa Fernweh Architettura, Milano, photo courtesy Federico Villa Studio Wok, Bormio, photo courtesy Federico Villa Artemide 2021, photo courtesy Federico Villa Human Code, Roberto Sironi, photo courtesy Federico Villa Human Code, Roberto Sironi, photo courtesy Federico Villa From the series Pastoral, 2022, photo courtesy Federico Villa From the series Pastoral, 2022, photo courtesy Federico Villa Supercake, near Milano, photo courtesy Federico Villa Ortalli Verrier, library near Milano, photo courtesy Federico Villa Mogu, photo courtesy Federico Villa From the series Pastoral, 2022, photo courtesy Federico Villa From the series Pastoral, 2022, photo courtesy Federico Villa Osvaldo Borsani ADV for Triennale Milano, photo courtesy Federico Villa 5 febbraio 2022 Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa