Euroluce 2023, l'illuminazione torna protagonista al Salone

Flos at Salone del Mobile.Milano 2023, ph. Francesco Merlini
Tra avanguardia e suggestione, sculture essenziali e sistemi multifunzionali: tecnologia, design e stili di vita si traducono in luce, strumento progettuale al servizio della creatività
Il Salone del Mobile.Milano 2023 porta con sé Euroluce, la manifestazione biennale incentrata sulle fonti d’ispirazione che guardano alla dimensione progettuale della luce. Il Salone Internazionale dell’Illuminazione quest’anno celebra la sua 31esima edizione e va in scena a Rho Fiera occupando oltre 29.229 mq di spazio - suddiviso in 4 padiglioni oscurati (9-11 e 13-15) - contando 315 espositori, di cui circa il 45% stranieri, in un nuovo layout espositivo firmato da Lombardini22.

Artemide at Salone del Mobile.Milano 2023, ph. Francesco Merlini
Grazie allo studio dei flussi e ai principi del design for all, Euroluce 2023 assume un andamento circolare, presentando un percorso più fluido che lascia spazio anche alle zone dedicate agli eventi culturali. Al centro c’è l’esperienza dei visitatori che passeggiando tra i padiglioni possono osservare la varietà e le diverse declinazioni che offre il lighting design, tra i settori in maggiore evoluzione negli ultimi anni. Tra i vari prodotti in esposizione si nota subito una grande spinta in termini di modularità, libertà compositiva e personalizzazione, oltre a un approccio più olistico nella progettazione, capace di rendere sempre più sfumato il confine tra illuminazione decorativa e tecnica.

Martinelli Luce at Salone del Mobile.Milano 2023, ph. Francesco Merlini
Creazioni scultoree, pure ed essenziali, geometriche, come colorate, poetiche, dalle linee sinuose e avvolgenti: a Euroluce prendono vita ambienti immersivi in cui scoprire le novità dei brand che si fanno interpreti dei cambiamenti, dei comportamenti e degli stili di vita delle persone. Ma in cui scoprire anche le visioni e le ispirazioni dei designer che utilizzano la luce come strumento progettuale al servizio della creatività, proponendo nuovi concept che in futuro cambieranno il modo di concepire gli apparecchi di illuminazione.

Michael Anastassiades at Salone del Mobile.Milano 2023, ph. Francesco Merlini
La varietà di proposte a Euroluce 2023 spazia dalle novità in fatto di apparecchi per l’illuminazione da esterni, da interni, industriali, per eventi, per il settore ospedaliero a quelle in merito a sistemi di illuminazione e domotica, sorgenti luminose e software per le tecnologie della luce. La ricerca si fonda sulla relazione tra luce e volume, sulle finiture, i materiali sostenibili, il comfort visivo, la digitalizzazione, la miniaturizzazione e il risparmio energetico oltre che sulle diverse configurazioni delle fonti luminose che, con grande versatilità, riescono ad adattarsi a contesti differenti.

Davide Groppi at Salone del Mobile.Milano 2023, ph. Francesco Merlini
Euroluce 2023 si conferma una manifestazione all’avanguardia anche nel campo della sostenibilità e del risparmio energetico: sono sempre più diffuse le sorgenti LED con bassi consumi e alta efficienza, mentre a livello di produzione molti brand ragionano sull’attivazione di economie circolari nella fabbricazione e distribuzione degli apparecchi, oltre all’utilizzo di materie prime a basso impatto, riciclate o riciclabili.

Barovier&Toso at Salone del Mobile.Milano 2023, ph. Francesco Merlini
Lampade a sospensione di diverse forme e scale di grandezza, per ogni ambiente e stile, smart, dimmerabili. Proposte che rivisitano il passato assumendo forme nuove, utilizzando materiali all’avanguardia o reinterpretando quelli della tradizione. Oggetti che diventano sculture luminose che sembrano modellarsi da un unico volume, per avere prospettive diverse da ogni punto di osservazione. Le sospensioni dal tocco più contemporaneo hanno linee tondeggianti, con diffusori a sfere più o meno grandi.

Vibia at Salone del Mobile.Milano 2023, ph. Francesco Merlini
Le lampade da parete si fanno più flessibili, grazie ad elementi compositivi che si scompongono, si ricompongono e si integrano permettendo una libertà che diventa interpretazione personale. Gli spazi vengono definiti dalla luce, come fossero disegnati su misura, tramite un segno luminoso oppure attraverso sistemi più sofisticati e complessi. Tra estetica e funzionalità, linee essenziali, colore, leggerezza, strutture opache e trasparenti definiscono lampade da tavolo portatili e ricaricabili pensate sia per gli interni che per gli spazi outdoor. A Euroluce molti brand presentano questa tipologia che diventa un vero e proprio oggetto d’arredo da posizionare su un tavolo, una scrivania, un comodino come nei terrazzi e nei giardini. Dal design leggero ed elegante, le lampade da terra, orientabili ed estensibili, spesso hanno steli in alluminio satinato, come in metallo verniciato, soprattutto bianco o nero. Sistemi di snodi e contrappesi fanno sì che assumano diverse configurazioni, potendo così direzionare la sorgente luminosa in modalità differenti.

Ambientec at Salone del Mobile.Milano 2023, ph. Francesco Merlini
Tra i vari trend, a Euroluce si parla anche dei concetti di smart lighting e human centric lighting: sistemi di controllo smart per un’integrazione riuscita tra comfort, sicurezza e sostenibilità. Sensori, connessioni in rete e tecnologie wireless rendono possibile sia il fatto di governare gli apparecchi attraverso i propri device, sia di monitorarne le performance, l’andamento dei consumi oltre al fatto di poter creare illuminazioni personalizzate e modificabili, di poter spegnere automaticamente le luci e regolarne l’intensità, quindi il flusso luminoso, in base alla luce naturale. L’integrazione di sistemi di controllo IoT ha portato alla realizzazione di sistemi d’illuminazione che, abbracciando il mondo digital, diventano piattaforme capaci di supportare la raccolta dei dati. In questo senso sono già realtà le prime applicazioni della tecnologia LiFi (Light Fidelity), che sfrutta la modulazione della luce emessa dai LED per la trasmissione dati in modalità wireless.

Tom Dixon at Salone del Mobile.Milano 2023, ph. Francesco Merlini
La luce assume un forte valore espressivo, spesso declinandosi in forme ispirate alla natura, con linee minimal, ma organiche. Materiali naturali come il legno e il marmo si utilizzano per lo più in versione recuperata, si vede qualche pezzo anche in bambù e in rattan, mentre vetro e metallo creano nuove armonie. La luce influenza le nostre percezioni, prestazioni, preferenze, comportamenti e persino il nostro umore e proprio per questo la progettazione dell’illuminazione è fondamentale per il successo di qualsiasi progetto.