Una settimana di incontri, mostre e passeggiate urbane per indagare come l’architettura può combattere le disuguaglianze nelle città contemporanee. Dal 27 ottobre al 2 novembre
La Linea di Bjarke Ingels per Artemide

Libertà e modularità sono le parole d’ordine di questo progetto: un tubo di luce flessibile, capace di snodarsi liberamente nello spazio secondo geometrie non predefinite.
Una luce infinitamente flessibile.
Un tipo di luce flessibile che non esisteva ancora. Un tubo di luce che potesse piegarsi, torcersi e orientarsi nel maggior numero di modi possibili! Una naturale evoluzione del nostro linguaggio progettuale insieme ad Artemide.
Sì, come in tutti i nostri progetti, torniamo sempre al concept iniziale, la nostra grande intuizione, da cui poi derivano altre idee e tutti i dettagli del lavoro.
È sempre sorprendente vedere un oggetto prendere vita a partire dallo schizzo e dall’idea iniziale; essere poi in grado di percepirlo e di interagire con esso ci ha permesso di coglierne le infinite possibilità.
Speriamo in situazioni, ambienti e disposizioni che non avevamo ancora immaginato!

Design Pop per bambini e ragazzi: il gioco si fa arredo
Quando si parla di arredamento per bambini e ragazzi, la tematica più forte degli ultimi anni ha un nome preciso: design pop

ADI Design Index 2025: i candidati al Compasso d’Oro
In attesa Compasso d’Oro 2025, è stata presentata la selezione ADI Design Index 2025 all’ADI Design Museum. I progetti selezionati, tra varie categorie e discipline, saranno esposti a Milano e, per la prima volta, ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025.