Manifestazioni Ci vediamo il prossimo anno! Aggiungi ai preferiti Photo Alessandro Russotti Si è conclusa l’edizione 2022 del Salone del Mobile.Milano, appuntamento al 2023 dal 18 al 23 aprile per la 61esima edizione! Il sessantesimo appuntamento con il Salone del Mobile è giunto al termine di quella che è stata una settimana entusiasmante e ricca di stimoli di riflessione su una nuova concezione dell’abitare. Tra i padiglioni di Rho Fiera Milano si sono alternate le visite di espositori, giornalisti, architetti, arredatori, designer di ogni generazione e appassionati del settore in un susseguirsi di eventi, occasione di confronto e condivisione. Una grande community in continua crescita. Questa edizione ha visto in scena le manifestazioni biennali EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno, mentre l’installazione “Design for Nature” a cura di Mario Cucinella e le esposizioni dedicate ai vincitori storici del Compasso d’Oro, “DESIGNin the Kitchen” e “DESIGNin the Bathroom” hanno rappresentato un viaggio alla scoperta della sostenibilità, la prima, e della storia del design le altre due. Due i concept trasversali alla base di ogni scelta anche produttiva: la sostenibilità e il benessere dell’uomo, finalmente di nuovo al centro della creatività progettuale. Per ripercorrere i momenti salienti della manifestazione, clicca su Salone del Mobile 2022 Report, o scopri tutti i report da Milano delle riviste italiane, europee ed internazionali. L’appuntamento al prossimo anno, il 2023, quando il 61° Salone del Mobile aprirà di nuovo i cancelli dal 18 al 23 aprile! 12 giugno 2022 Share
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella