Bonus elettrodomestici 2025: cosa comprende e come funziona

Bonus elettrodomestici 2025

Artwork by Tim Fu

Acquisti intelligenti e sostenibili: come sfruttare al massimo il bonus elettrodomestici e come richiederli. Requisiti, importi e limiti da conoscere

A partire dalle 7 del mattino del 18 novembre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione 48,1 milioni di euro destinati all’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, con lo scopo di rimpiazzare quelli vecchi e poco performanti presenti nelle abitazioni. L’agevolazione consente di coprire fino al 30% della spesa sostenuta, ma non potrà superare i 100 euro per ogni famiglia. Per i nuclei con Isee inferiore ai 25.000 euro l’importo massimo raddoppia, arrivando a 200 euro, a patto di presentare la documentazione che attesti la fascia di reddito.

Cos’è il Bonus elettrodomestici 2025 

Il Bonus elettrodomestici 2025 è un contributo diretto che consente di risparmiare fino a 200 euro sull’acquisto di apparecchi di grandi dimensioni, come forni, lavatrici e asciugatrici, frigoriferi e lavastoviglie. Come già accennato, a differenza del Bonus Mobili e di altre agevolazioni questa non sarà una detrazione fiscale: lo sconto verrà applicato subito al momento dell’acquisto.  

Quali elettrodomestici rientrano nel bonus? 

L’obiettivo del bonus è quello di migliorare l’efficienza energetica, quindi per ottenere il bonus bisognerà acquistare lavatrici, lavasciuga e forni almeno di classe A, cappe da cucina almeno di classe B; lavastoviglie e asciugatrici almeno di classe C; frigoriferi e congelatori con un minimo di classe D. I piani cottura devono essere conformi ai limiti di prestazione di efficienza energetica del regolamento UE. Anche in questo caso, è bene però prestare attenzione a dettagli non secondari: gli elettrodomestici non potranno essere acquistati in qualsiasi negozio, fisico o online: prima occorrerà verificare sulla piattaforma che il venditore si sia regolarmente accreditato e se il prodotto desiderato sia stato inserito dal produttore tra quelli oggetto di agevolazione. È importante ricordare che per ottenere il bonus, è obbligatorio smaltire un elettrodomestico obsoleto.

Come si richiede il Bonus elettrodomestici 2025? 

Per accedere all’incentivo è necessario seguire una procedura specifica. Si deve innanzitutto utilizzare la versione aggiornata dell’app IO — verificabile tramite lo store del dispositivo — oppure collegarsi al sito www.bonuselettrodomestici.it. In entrambi i casi sono richieste credenziali per l’identificazione digitale, cioè Spid o Cie. Dall’app IO si deve accedere alla sezione “Servizi” e scegliere l’opzione “bonus elettrodomestici”. A quel punto vengono effettuati alcuni controlli, tra cui la selezione dell’apparecchio da dismettere perché obsoleto o energivoro e, contemporaneamente, il nuovo dispositivo da acquistare tra quasi seimila modelli disponibili. L’esito della domanda verrà comunicato direttamente all’interno dell’app, con tempi di risposta variabili da poche ore ad alcuni giorni a seconda del numero di richieste. Se l’istanza viene accettata, il voucher sarà visibile nella sezione “Portafoglio”. Una volta ottenuto il buono, si avranno 15 giorni per utilizzarlo, sia negli store online sia nei negozi tradizionali, rispettando rigorosamente la scadenza indicata.

Chi ha diritto al Bonus elettrodomestici? 

Il bonus può essere richiesto esclusivamente da cittadini maggiorenni e resterà disponibile finché non verranno esauriti i fondi. In caso di affluenza elevata, le nuove domande verranno inserite in una lista d’attesa e gestite secondo l’ordine di arrivo. Il contributo sarà riconosciuto fino all’esaurimento totale del budget previsto e fino al termine dell’iniziativa. Il contributo è concesso una sola volta per famiglia anagrafica e non è cumulabile con altre agevolazioni o altri benefici, ad esempio con il bonus mobili.

A quanto ammonta il bonus e qual è il limite di spesa? 

Il bonus prevede uno sconto del 30% sul totale della spesa, con limiti differenti a seconda del reddito: 200 euro se l’Isee è inferiore a 25 mila euro, 100 euro per gli altri cittadini. Un punto importante è proprio l’importo: il voucher indicherà una cifra massima utilizzabile. L’importo effettivo sarà determinato solo al momento dell’utilizzo del voucher in negozio, in base al prezzo di vendita dichiarato dal venditore. Infine, è bene ricordare che il consumatore dovrà utilizzare il suo voucher entro il periodo stabilito, altrimenti decadrà automaticamente. 

Leggi anche: Bonus mobili 2025: come funziona e come usufruirne 

18 novembre 2025
Altri articoli