Dal design avvolgente, morbido, versatile e confortevole: le ultime tendenze celebrano soluzioni sofisticate e dall’estetica ricercata, con un occhio sempre attento alla sostenibilità
Aspettando EuroCucina 2024

Veneta Cucine, EuroCucina 2022 - Luca Fiammeghi
Intervista a Edi Snaidero, consigliere incaricato del Gruppo Cucine di Assarredo, in vista della prossima edizione di Salone del Mobile.Milano, in programma dal 16 al 21 aprile
“La cucina è lo spazio più aperto e più interattivo della casa. Un dispositivo tecnico, presentato come un prodotto di design che coinvolge l'ambiente nel quale si interagisce di più con famiglia, ospiti e amici”. Sono le parole di Edi Snaidero, consigliere incaricato del Gruppo Cucine di Assarredo di cui fanno parte 58 aziende del comparto, che in questa conversazione ci racconta i primi dettagli dell'edizione 2024 di EuroCucina e FTK, Technology For the Kitchen, in programma dal 16 al 21 aprile.
Quella del 2024 sarà la prima “vera” EuroCucina. L'aspettativa è di un'edizione, non di ripartenza come per l'edizione 2022 - incompleta vista l'assenza del Far East - ma di conferma di molta della ricerca compiuta negli ultimi anni e non ancora presentata. L’anno in cui si svolge l’evento biennale EuroCucina è particolarmente importante per Salone.Milano in termini di numero di visitatori e di interlocutori internazionali. EuroCucina è la fiera più importante, non solo in Europa, e rappresenta il momento di evoluzione dell’innovazione per le aziende italiane e internazionali del nostro settore. Si tratta quindi di innovazione ma anche di una maggiore integrazione col mondo degli elettrodomestici, soprattutto in tema di ottimizzazione, personalizzazione degli spazi e della sostenibilità. Tutti elementi che troveranno risposte nella prossima edizione.
Premesso che mentre ne parliamo mancano sei mesi all’evento, se guardiamo i trend, sicuramente integrazione di soluzioni smart con gli elettrodomestici, senza compromettere l'estetica che rimane sempre l'elemento forte. L'attenzione alla qualità della rappresentazione e del modo di vivere della cucina rimane centrale, con colori e materiali naturali, riutilizzabili, riciclabili. Una tendenza che troverà risposte forti anche in questa edizione. Rispetto a questo tema, il Progetto FurnCIRCLE guidato da FederlegnoArredo al quale partecipano anche le aziende del settore cucine, è un valore aggiunto. La cucina è lo spazio più aperto e più interattivo della casa. Un dispositivo tecnico, presentato come un prodotto di design che coinvolge l'ambiente nel quale si interagisce di più con famiglia, ospiti e amici. La cucina è un prodotto artigianale customizzato e industrializzato. Produrla significa sensibilità e flessibilità, dove qualsiasi esigenza ottiene una risposta.
La cucina è l’ambiente più tecnico della casa, un grande elettrodomestico costituito da dispositivi più piccoli che tramite app interagiscono e permettono la gestione domestica a distanza. Grazie all’intelligenza artificiale si svilupperanno servizi rivolti all’efficientamento energetico con l'obiettivo di ottimizzare e rendere più sostenibile la vita di questo ambiente.
Il 2024 per noi sarà una novità dopo i due anni straordinari (2021/22 post covid) di boom della cucina a cui è seguito un rimbalzo all'incontrario. Al momento non ci troviamo in una fase di crescita bensì di stabilizzazione del mercato. Il 2024 sarà l'anno in cui a EuroCucina sarà necessario spingere di più sui mercati internazionali. Dobbiamo lavorare affinché sia un’edizione che aiuti le aziende a recuperare.
Il Gruppo Cucine è un gruppo compatto e sono molti i progetti che stiamo portando avanti insieme dimostrando maturità: viaggiare da solisti, che è tipico della cultura italiana, non fa bene, mentre parlarsi e fare cose assieme è motore di progettualità. Non sempre si hanno, singolarmente, la forza e la capacità di definire prodotti interessanti, che si traducono in presentazioni di qualità. In questi casi fare parte del Gruppo Cucine porta valore aggiunto in quanto componente di un sistema vincente e riconosciuto. EuroCucina è la fiera per definizione più importante al mondo per il comparto. Un valore aggiunto da difendere, per aiutare le aziende a rafforzare la leadership, rappresentata dalle aziende di cucina italiana e tedesca. Nella fascia di qualità siamo i due maggiori produttori a livello mondiale e quella di Milano è la fiera più importante per questi player.
Resterò in carica fino al 2026, il mio ruolo è iniziato in un periodo particolare, però è anche vero che le difficoltà aiutano di più a dialogare e ad ascoltare. Stare insieme sicuramente è utile soprattutto quando si presentano difficoltà, credo che adesso in particolare stiamo entrando in una fase di difficoltà ed è ancora importante fare parte di un'associazione, anche se ogni azienda deve differenziarsi per qualità, prodotti, tecnologia per competere con le altre. La concorrenza stimola a far meglio, a crescere. Stando insieme si possono ottenere alcune cose e ci si può difendere da una concorrenza meno fair play, come direbbero gli inglesi, senza fare riferimenti a sistemi produttivi non proprio equilibrati, che stanno crescendo ma che non hanno regole. L’istituto di Alicante EUIPO (Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale) e FederlegnoArredo si interfacciano attorno a un progetto di formazione e supporto alle aziende. A volte certe realtà medio piccole, concentrate sul mercato e sul prodotto, non hanno tempo e si dimenticano di difendere le proprie idee. C'è ancora molto da fare e FederlegnoArredo è all'avanguardia anche in questo settore.

In ricordo di Robert Wilson
Il celebre artista americano ci ha lasciato all’età di 83 anni. Il Salone del Mobile.Milano ha avuto l'onore di collaborare con lui durante la 63a edizione, ospitando l’opera “Mother”, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, e durante la serata di apertura ufficiale al Teatro alla Scala con "The Night Before. Object Chairs Opera"