Per il terzo anno consecutivo, la Federazione partecipa alla fiera internazionale sull’economia circolare. Contribuendo a rafforzare processi di creazione del valore non solo sostenibili, ma anche inclusivi.
Arredare casa con il rosso
Polspotten, Zig Zag Stool, poltrona Puff
Dalle passerelle al design, il rosso come tendenza. Dopo anni di minimalismo, torna il colore eccessivo per definizione, energizzante e di buon auspicio
Le abitudini e i gusti del pubblico – si sa – sono ciclici, manifestazioni culturali strettamente connesse agli avvenimenti sociali. Le tendenze sono registrate prima nel mondo fashion, indiscutibile precursore di ogni cambiamento, e a stretto giro nel mondo del design, la cui caratteristica principale è onorare i bisogni dell’uomo e del suo habitat.
Sulle passerelle delle sfilate per l’autunno-inverno 2023/2024 il rosso l’ha fatta da padrone tanto che: persino i notoriamente morigerati Donna Karan, Calvin Klein, Helmut Lang e Miuccia Prada si sono adeguati alla nuova tendenza. E il trend continua anche per la prossima primavera-estate.
Se già l’architetto Robert Charles Venturi Jr. (Filadelfia, 25 giugno 1925 – Filadelfia, 18 settembre 2018), uno dei principali esponenti della corrente postmoderna, sosteneva che “Lessi s Bore”, il più recente studio sulle tendenze di consumo di Catawiki in collaborazione con Ipsos registra tra le cinque principali il massimalismo, anche nel design: «oltre la normalità per privilegiare lo stile individuale: colori eclettici e brillanti, fantasie e stili contrastanti».
Le ragioni sono psico-sociologiche, come tutto quanto, del resto, ci riguarda. Se infatti i tempi di crisi spingono al minimalismo, a questo per reazione corrisponde sempre un periodo di massimalismo. Ed ecco spiegata l’attuale passione per il rosso, colore caldo, vibrante, in grado di stimolare l’attivazione del corpo e della mente grazie alla sua lunghezza d’onda, la più lunga dello spettro visibile a occhio umano.
Colore di grande energia e vitalità, trasmette entusiasmo, determinazione, coraggio e indipendenza. I suoi toni caldi hanno la capacità di migliorare l’umore, aumentando positivamente la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e l’attività muscolare, fino a infondere un senso di calore e conforto nel corpo, aiutando a ridurre lo stress e la tensione muscolare.
“Quando siamo esposti a colori come il rosso, i neuroni simpatici nel nostro sistema nervoso autonomo si attivano”, afferma la psicologa Shakaila Forbes-Bell nel libro Big Dress Energy del 2022. “Ciò significa che l’attività aumenta nelle parti del nostro corpo interessate dal sistema nervoso autonomo, come il fegato, lo stomaco, il cuore o i polmoni, influendo sul nostro comportamento, rendendoci più “vigili o reattivi””.
Dal Salone del Mobile.Milano, ecco una selezione di arredi che celebrano il rosso.
Agresti, 925 Forziere Rosso
Gebrüder Thonet Vienna, SÄULE, design Fabio Fantolino
Chelini Firenze, Mimosa Chair
Polspotten, Zig Zag Stool
Porro, Pioggia, design Piero Lissoni
Bitossi Ceramiche, Alzata, design Ettore Sottsass
Fima Carlo Frattini, Galileo, design Bertone Design/ Divisione FIMA Kitche
Artemide, Tizio 50 Years, design Richard Sapper
Billiani, tavolino Corolla, design Cristina Celestino
Foscarini, Bridge, design Francesco Meda



