Mercati I servizi di FLA Plus su sostenibilità e innovazione in un’unica piattaforma per le aziende Add to bookmarks Nasce l’hub digitale che mette a disposizione delle imprese associate a FederlegnoArredo servizi eterogenei per affrontare le sfide con strumenti concreti, in grado di rafforzarne competitività e posizionamento internazionale I servizi mirati per le aziende della filiera legno-arredo si aggregano nel nuovo hub digitale di FLA Plus, progetto nato nell’ambito del percorso di sostenibilità intrapreso dal 2019 per approfondire temi come circolarità, innovazione e internazionalizzazione, così da rispondere reattivamente alle esigenze del presente e alle sfide del futuro. All’interno della nuova piattaforma FLA Plus servizi, lanciata a giugno, sono molti gli strumenti a disposizione delle imprese - il portale certificazioni, la libreria di materiali, il tool di circolarità, lo sportello doganale, i dati di filiera, i percorsi di formazione e altri ancora. Con il lancio di FLA Plus servizi si consolida quindi la visione strategica di FederlegnoArredo, orientata a promuovere e facilitare la crescita delle aziende associate in termini di competitività, con la profonda convinzione che questa passi da riflessioni sinergiche e integrate nelle direzioni della sostenibilità ambientale ed economica, dell’innovazione tecnologica, del welfare, della gestione della supply chain, della governance d’impresa, degli scambi con l’estero e della transizione ecologica. La piattaforma si presenta come uno spazio virtuale nel quale reperire informazioni verticali e altamente specializzate, con una dashboard ricca di servizi da consultare in supporto alle attività quotidiane, ma anche nel caso di consulenze specifiche occasionali. In più, oltre che driver per la sostenibilità in ambito produttivo, FLA Plus si pone come facilitatore per l’internazionalizzazione e nell’avvicinamento delle imprese alla rendicontazione di sostenibilità - tant’è che, in occasione del lancio di FLA Plus servizi, FederlegnoArredo ha presentato il proprio bilancio di sostenibilità, riportando le strategie attuate fino ad oggi e le finalità da perseguire in futuro, fornendo in modo trasparente gli strumenti per leggere l’impegno e i risultati ottenuti nell’ambito delle tematiche ESG. “Il percorso è lungo e impegnativo, ma la nostra aspirazione è di creare strumenti e sinergie affinché la nostra filiera diventi pioniera della green industry, e guida riconosciuta e riconoscibile per imprenditori e operatori del settore. Siamo consapevoli che le nostre scelte si riflettono in tutta la catena del valore dei prodotti. Di fronte alle sfide che ci aspettano, è fondamentale avere uno strumento comune, supportare gli associati, metterli in rete e farli arrivare lontano”, ha spiegato il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin in occasione dell’ultima assemblea generale tenutasi a Desenzano del Garda il 6 giugno. La piattaforma di FLA Plus è composta da un'area pubblica, che racconta il percorso di sostenibilità e offre una panoramica sui servizi che eroga, e da un’area riservata agli associati che mette a disposizione strumenti creati su misura per la filiera legno-arredo: - la possibilità di esportare i dati elaborati dal Centro Studi FLA: dati economici che riguardano esportazioni ed importazioni, ma anche variazioni temporali dei fatturati, delle produzioni per il mercato interno, dei numeri degli addetti etc; - i percorsi di formazione dell’Academy, che si dividono tra Academy FLA (che propone momenti multidisciplinari di training per le imprese del settore) e Academy Architetti (un servizio che mette a disposizione dei soci attività formative da svolgere per o con i professionisti); - l’area dedicata ai temi finanziari, con informative puntuali su incentivi e agevolazioni dedicate alle imprese della filiera a livello europeo, nazionale e regionale, con contenuti verticali di approfondimento e webinar; - i servizi di tutela della proprietà intellettuale, con contenuti di esperti, opzioni di assistenza personalizzata e possibilità di avvalersi di convenzioni con professionisti della materia; - una zona biblioteca dove consultare centinaia di materiali specializzati, da filtrare per argomento, tipologia o media; - la libreria di materiali sostenibili, un database di informazioni sui materiali adatti all’impiego nel settore legno-arredo, costruito in collaborazione con Materially e con la possibilità di filtrare i contenuti secondo criteri e caratteristiche di sostenibilità, contestualmente alle certificazioni che li accompagnano; - il tool di circolarità, costruito attorno alla normativa UNI/TS 11820, con metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari all’interno delle imprese; - le informazioni sul programma Bosco del Design, progetto di riforestazione nato nel 2019 nell’ambito delle attività forestali di Rete Clima e in collaborazione col Comune di Milano; - il portale certificazioni, che consente di cercare in modo semplice e intuitivo le conformità tecniche che richiedono i prodotti per poter essere esportati, con quasi 400 voci; - lo sportello doganale, dove consultare le documentazioni per esportare nei mercati internazionali e imparare ad utilizzare le banche dati, con documenti e schede pratiche, oltre che webinar e video tutorial tenuti da esperti. Assemblea Generale FederlegnoArredo Assemblea Generale FederlegnoArredo Assemblea Generale FederlegnoArredo 21 June 2023 Tags Sostenibilità FLA Plus Share See AlsoOther Articles Stories The holiday library. 5 important books to savor tranquilly From Robert Wilson’s chairs to fables about the Castiglioni brothers. From the Compasso d’Oro to Beatrice Leanza’s thoughts and a bookazine on luxury. Essential reading for all those with a passion for the topic. Patrizia Malfatti Exhibitions The latest outdoor furnishing, championing sustainability, material and colour Comfortable and sustainable, outdoor furnishing lends itself to many different interpretations, channelling innovation and constantly evolving aesthetics Marilena Pitino Stories The biology of light, according to Manuel Spitschan What does chronobiology have to do with design? Manuel Spitschan, professor at the Technische Universität München, explains why light is essential to our well-being. And why designers should know more about it to design better. Giulia Zappa
Stories The holiday library. 5 important books to savor tranquilly From Robert Wilson’s chairs to fables about the Castiglioni brothers. From the Compasso d’Oro to Beatrice Leanza’s thoughts and a bookazine on luxury. Essential reading for all those with a passion for the topic. Patrizia Malfatti
Exhibitions The latest outdoor furnishing, championing sustainability, material and colour Comfortable and sustainable, outdoor furnishing lends itself to many different interpretations, channelling innovation and constantly evolving aesthetics Marilena Pitino
Stories The biology of light, according to Manuel Spitschan What does chronobiology have to do with design? Manuel Spitschan, professor at the Technische Universität München, explains why light is essential to our well-being. And why designers should know more about it to design better. Giulia Zappa