Open talks al supersalone On Gio Ponti Grazie, ti aspettiamo all'evento! Visita l' agenda nella tua area riservata per ritrovare gli eventi per i quali hai dimostrato interesse. Ci dispiace che non parteciperai all’evento Abbiamo rimosso l’evento dalla tua agenda, puoi sempre reinserirlo in seguito. 07 SETTEMBRE 14:30 - 15:30 (CET) Dettagli Speaker Pad. 4 - Arena Paolo Rosselli e Salvatore Licitra partendo dal volume Gio Ponti e Milano. Guida alle architetture, 1920-1970, curato a quattro mani per Quodlibet, ricordano e narrano il Maestro da due angolature diverse, in un dialogo condotto dal curatore della collana di architettura della casa editrice. Salvatore Licitra Nasce a Milano nel 1953, dove vive e lavora. All'attività professionale di fotografo d'arte contemporanea, sin dagli anni ‘80 affianca un impegno artistico con opere di carattere concettuale e di analisi del linguaggio, documentato da mostre e pubblicazioni. Curatore dell’archivio fotografico di Gio Ponti, di cui è nipote, sin dagli anni ‘90 si è impegnato a promuovere la conoscenza della sua opera, realizzando l’importante banca dati “Gio Ponti Archives”. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Paolo Rosselli Inizia a interessarsi di fotografia a venti anni dopo un breve apprendistato nello studio di Ugo Mulas. Dopo la laurea in architettura si dedica alla fotografia. Da quel momento il suo approccio all’architettura attraverso la fotografia segue diverse direzioni: verso l’architettura contemporanea con le riviste Lotus, Domus, Abitare; in direzione dei maestri dell’architettura moderna come Giuseppe Terragni e anche verso l’architettura del passato, il Rinascimento in Italia. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Manuel Orazi Manuel Orazi lavora presso la casa editrice Quodlibet di Macerata e insegna presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio. Collabora inoltre con il Foglio, Domus e altre riviste. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Moderatore
Salvatore Licitra Nasce a Milano nel 1953, dove vive e lavora. All'attività professionale di fotografo d'arte contemporanea, sin dagli anni ‘80 affianca un impegno artistico con opere di carattere concettuale e di analisi del linguaggio, documentato da mostre e pubblicazioni. Curatore dell’archivio fotografico di Gio Ponti, di cui è nipote, sin dagli anni ‘90 si è impegnato a promuovere la conoscenza della sua opera, realizzando l’importante banca dati “Gio Ponti Archives”. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Paolo Rosselli Inizia a interessarsi di fotografia a venti anni dopo un breve apprendistato nello studio di Ugo Mulas. Dopo la laurea in architettura si dedica alla fotografia. Da quel momento il suo approccio all’architettura attraverso la fotografia segue diverse direzioni: verso l’architettura contemporanea con le riviste Lotus, Domus, Abitare; in direzione dei maestri dell’architettura moderna come Giuseppe Terragni e anche verso l’architettura del passato, il Rinascimento in Italia. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Manuel Orazi Manuel Orazi lavora presso la casa editrice Quodlibet di Macerata e insegna presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio. Collabora inoltre con il Foglio, Domus e altre riviste. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Moderatore
Salvatore Licitra Nasce a Milano nel 1953, dove vive e lavora. All'attività professionale di fotografo d'arte contemporanea, sin dagli anni ‘80 affianca un impegno artistico con opere di carattere concettuale e di analisi del linguaggio, documentato da mostre e pubblicazioni. Curatore dell’archivio fotografico di Gio Ponti, di cui è nipote, sin dagli anni ‘90 si è impegnato a promuovere la conoscenza della sua opera, realizzando l’importante banca dati “Gio Ponti Archives”. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Paolo Rosselli Inizia a interessarsi di fotografia a venti anni dopo un breve apprendistato nello studio di Ugo Mulas. Dopo la laurea in architettura si dedica alla fotografia. Da quel momento il suo approccio all’architettura attraverso la fotografia segue diverse direzioni: verso l’architettura contemporanea con le riviste Lotus, Domus, Abitare; in direzione dei maestri dell’architettura moderna come Giuseppe Terragni e anche verso l’architettura del passato, il Rinascimento in Italia. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Manuel Orazi Manuel Orazi lavora presso la casa editrice Quodlibet di Macerata e insegna presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio. Collabora inoltre con il Foglio, Domus e altre riviste. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare