Open talks al supersalone On Design Grazie, ti aspettiamo all'evento! Visita l' agenda nella tua area riservata per ritrovare gli eventi per i quali hai dimostrato interesse. Ci dispiace che non parteciperai all’evento Abbiamo rimosso l’evento dalla tua agenda, puoi sempre reinserirlo in seguito. 05 SETTEMBRE 14:30 - 15:30 (CET) Dettagli Speaker Pad. 3 - Arena Lo stato dell’arte della creatività e del design contemporaneo; e un omaggio al maestro Enzo Mari, a partire dalla recente mostra “Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist” alla Triennale di Milano. RIVEDI IL TALK SU QUESTA PAGINA Marva Griffin Marva Griffin Wilshire, venezuelana, ma milanese d’adozione, da quando – 40 anni fa – si affaccia al mondo del design e dell’arredo. Esordisce come assistente, interprete e responsabile della Comunicazione presso l’allora C&B (oggi B&B Italia) a fianco di Piero Ambrogio Busnelli. E’ diventata poi corrispondente per l’Italia di Les Publications Conde Nast France e The Conde Nast Publications USA. Per otto anni ha organizzato le mostre Incontri Venezia “Il tessuto nell’arredamento” e “Il design nell’oggetto” a Venezia. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Stefano Boeri Stefano Boeri, architetto e urbanista, è Professore Ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano e dirige il Future City Lab alla Tongji University di Shanghai. Dal 2018 è Presidente di Triennale Milano e dal 2020 presiede il Comitato Scientifico di Forestami, il progetto di forestazione urbana nell’area metropolitana di Milano.Architetto del Bosco Verticale (Boeri Studio, Milano, 2014) Stefano Boeri è tra i principali attori del dibattito sul climate change nel campo dell’architettura internazionale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Hans Ulrich Obrist Nato nel 1968 a Zurigo, Hans Ulrich Obrist è direttore artistico della Serpentine a Londra e senior advisor di LUMA Arles. Tra le oltre 350 mostre che ha curato – a partire dalla prima nel 1991, World Soup (The Kitchen Show) – ricordiamo la serie Do It (1993–), Take Me (I’m Yours) a Londra (1995), Parigi (2015), New York (2016) e Milano (2017), e il padiglione svizzero per la 14a Biennale Internazionale di Architettura di Venezia (2014). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore
Marva Griffin Marva Griffin Wilshire, venezuelana, ma milanese d’adozione, da quando – 40 anni fa – si affaccia al mondo del design e dell’arredo. Esordisce come assistente, interprete e responsabile della Comunicazione presso l’allora C&B (oggi B&B Italia) a fianco di Piero Ambrogio Busnelli. E’ diventata poi corrispondente per l’Italia di Les Publications Conde Nast France e The Conde Nast Publications USA. Per otto anni ha organizzato le mostre Incontri Venezia “Il tessuto nell’arredamento” e “Il design nell’oggetto” a Venezia. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Stefano Boeri Stefano Boeri, architetto e urbanista, è Professore Ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano e dirige il Future City Lab alla Tongji University di Shanghai. Dal 2018 è Presidente di Triennale Milano e dal 2020 presiede il Comitato Scientifico di Forestami, il progetto di forestazione urbana nell’area metropolitana di Milano.Architetto del Bosco Verticale (Boeri Studio, Milano, 2014) Stefano Boeri è tra i principali attori del dibattito sul climate change nel campo dell’architettura internazionale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Hans Ulrich Obrist Nato nel 1968 a Zurigo, Hans Ulrich Obrist è direttore artistico della Serpentine a Londra e senior advisor di LUMA Arles. Tra le oltre 350 mostre che ha curato – a partire dalla prima nel 1991, World Soup (The Kitchen Show) – ricordiamo la serie Do It (1993–), Take Me (I’m Yours) a Londra (1995), Parigi (2015), New York (2016) e Milano (2017), e il padiglione svizzero per la 14a Biennale Internazionale di Architettura di Venezia (2014). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore
Marva Griffin Marva Griffin Wilshire, venezuelana, ma milanese d’adozione, da quando – 40 anni fa – si affaccia al mondo del design e dell’arredo. Esordisce come assistente, interprete e responsabile della Comunicazione presso l’allora C&B (oggi B&B Italia) a fianco di Piero Ambrogio Busnelli. E’ diventata poi corrispondente per l’Italia di Les Publications Conde Nast France e The Conde Nast Publications USA. Per otto anni ha organizzato le mostre Incontri Venezia “Il tessuto nell’arredamento” e “Il design nell’oggetto” a Venezia. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Stefano Boeri Stefano Boeri, architetto e urbanista, è Professore Ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano e dirige il Future City Lab alla Tongji University di Shanghai. Dal 2018 è Presidente di Triennale Milano e dal 2020 presiede il Comitato Scientifico di Forestami, il progetto di forestazione urbana nell’area metropolitana di Milano.Architetto del Bosco Verticale (Boeri Studio, Milano, 2014) Stefano Boeri è tra i principali attori del dibattito sul climate change nel campo dell’architettura internazionale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Hans Ulrich Obrist Nato nel 1968 a Zurigo, Hans Ulrich Obrist è direttore artistico della Serpentine a Londra e senior advisor di LUMA Arles. Tra le oltre 350 mostre che ha curato – a partire dalla prima nel 1991, World Soup (The Kitchen Show) – ricordiamo la serie Do It (1993–), Take Me (I’m Yours) a Londra (1995), Parigi (2015), New York (2016) e Milano (2017), e il padiglione svizzero per la 14a Biennale Internazionale di Architettura di Venezia (2014). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare