Open talks al supersalone Architecture is not art Grazie, ti aspettiamo all'evento! Visita l' agenda nella tua area riservata per ritrovare gli eventi per i quali hai dimostrato interesse. Ci dispiace che non parteciperai all’evento Abbiamo rimosso l’evento dalla tua agenda, puoi sempre reinserirlo in seguito. 10 SETTEMBRE 15:00 - 16:00 (CET) Dettagli Speaker Pad. 3 - Arena Una conversazione tra Carsten Höller e Stefano Boeri, moderata da Cecilia Alemani, per discutere i confini fluidi che dividono arte e architettura. Cosa succede quando queste due discipline si contaminano? Quanti artiste e artisti contemporanei usano gli strumenti dell'architettura, infiltrando, a volte con un senso di giocosità, un campo non loro? Quali sono le dinamiche tra questi due ambiti? Questa discussione parte dal lavoro degli artisti coinvolti per analizzare affinità e differenze tra le due discipline. PUOI RIVEDERE IL TALK SU QUESTA PAGINA Carsten Höller Carsten Höller applica la formazione scientifica al suo lavoro di artista e si concentra, in particolare, sulla natura delle relazioni umane. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Stefano Boeri Stefano Boeri, architetto e urbanista, è Professore Ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano e dirige il Future City Lab alla Tongji University di Shanghai. Dal 2018 è Presidente di Triennale Milano e dal 2020 presiede il Comitato Scientifico di Forestami, il progetto di forestazione urbana nell’area metropolitana di Milano.Architetto del Bosco Verticale (Boeri Studio, Milano, 2014) Stefano Boeri è tra i principali attori del dibattito sul climate change nel campo dell’architettura internazionale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Cecilia Alemani Cecilia Alemani è una curatrice italiana che vive a New York. Nel 2020 è stata nominata Direttrice Artistica della 59a mostra internazionale d'arte alla Biennale di Venezia (2022). Dal 2011 è la direttrice e capo curatrice di High Line Art, il programma di arte pubblica presentato dalla High Line, il celebre parco urbano sopraelevato costruito sopra una ferrovia abbandonata di New York. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Moderatore
Carsten Höller Carsten Höller applica la formazione scientifica al suo lavoro di artista e si concentra, in particolare, sulla natura delle relazioni umane. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Stefano Boeri Stefano Boeri, architetto e urbanista, è Professore Ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano e dirige il Future City Lab alla Tongji University di Shanghai. Dal 2018 è Presidente di Triennale Milano e dal 2020 presiede il Comitato Scientifico di Forestami, il progetto di forestazione urbana nell’area metropolitana di Milano.Architetto del Bosco Verticale (Boeri Studio, Milano, 2014) Stefano Boeri è tra i principali attori del dibattito sul climate change nel campo dell’architettura internazionale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Cecilia Alemani Cecilia Alemani è una curatrice italiana che vive a New York. Nel 2020 è stata nominata Direttrice Artistica della 59a mostra internazionale d'arte alla Biennale di Venezia (2022). Dal 2011 è la direttrice e capo curatrice di High Line Art, il programma di arte pubblica presentato dalla High Line, il celebre parco urbano sopraelevato costruito sopra una ferrovia abbandonata di New York. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Moderatore
Carsten Höller Carsten Höller applica la formazione scientifica al suo lavoro di artista e si concentra, in particolare, sulla natura delle relazioni umane. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Stefano Boeri Stefano Boeri, architetto e urbanista, è Professore Ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano e dirige il Future City Lab alla Tongji University di Shanghai. Dal 2018 è Presidente di Triennale Milano e dal 2020 presiede il Comitato Scientifico di Forestami, il progetto di forestazione urbana nell’area metropolitana di Milano.Architetto del Bosco Verticale (Boeri Studio, Milano, 2014) Stefano Boeri è tra i principali attori del dibattito sul climate change nel campo dell’architettura internazionale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Cecilia Alemani Cecilia Alemani è una curatrice italiana che vive a New York. Nel 2020 è stata nominata Direttrice Artistica della 59a mostra internazionale d'arte alla Biennale di Venezia (2022). Dal 2011 è la direttrice e capo curatrice di High Line Art, il programma di arte pubblica presentato dalla High Line, il celebre parco urbano sopraelevato costruito sopra una ferrovia abbandonata di New York. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare