Storie Villa Necchi Campiglio, una storia di rivoluzione e restaurazione Testo di Alessandro Ronchi Aggiungi ai preferiti Villa Necchi Campiglio, Milan. Exterior, detail. Photo/s: Arenaimmagini.it, 2014 – FAI Fondo per l'Ambiente Italiano È uno dei luoghi più iconici e fotografati di Milano e al contempo tiene una posizione defilata, segreta, nascosta da un parco in mezzo al quadrilatero liberty e déco di Via Mozart. Aggiornato il 10 luglio 2023. Villa Necchi Campiglio, che dal 2001 è diventata bene FAI aperto al pubblico in seguito a donazione da parte dell'ultima erede della famiglia titolare, fu completata nel 1935 su progetto di Piero Portaluppi. La leggenda, simile alle narrazioni fondative di basiliche e santuari, narra che fu concepita in seguito a una visione: persa nella nebbia, dopo uno spettacolo alla Scala, nell'allora periferia milanese, la coppia di capitani d'industria e bon vivant Angelo Campiglio e Gigina Necchi immaginò una villa in città che sembrasse una residenza di campagna adocchiando un terreno libero in un'area appena toccata da un boom edilizio - poco antecedente è il dirimpettaio Palazzo Fidia di Aldo Andreani. Il razionalismo avveniristico dell'architetto Portaluppi Per gli industriali pavesi affidarsi a Portaluppi significava scegliere uno dei più avveniristici ed eclettici architetti razionalisti sulla piazza. Portaluppi porta i suoi segni come le losanghe geometriche, il soffitto zodiacale nella sala da pranzo e la finestra a forma di stella, la sua fiducia futurista nella tecnologia (i materiali industriali, l'elettricità, la piscina riscaldata) e una rottura radicale con le forme canoniche del lusso altoborghese meneghino, ancora legato a un immaginario sette-ottocentesco. Da qui gli spazi minimali segnati da forme insolite (il camino elettrico a forma di parallelepipedo allungato) e una divisione interna sotto il doppio impulso della ricerca di un’armonia simmetrica nella disposizione degli appartamenti nel piano nobile ma non, per esempio, nelle facciate esterne e della massima apertura alla luce naturale. L'ambiente più celebre e affascinante è la veranda-serra, concepita come un salotto verde con le piante installate in mezzo ai doppi vetri. Una sfumatura di verde aggiuntiva è data del bronzo del "Puro folle (Parsifal)", capolavoro di Adolfo Wildt, una summa del misticismo wagneriano e delle forme aliene dello scultore. Villa Necchi Campiglio, Milan. Hall. Photo/s: Arenaimmagini.it, 2014 – FAI Fondo per l'Ambiente Italiano Le collezioni de' Micheli, Sforni e Gian Ferrari Le donazioni al FAI delle collezioni de' Micheli, Sforni e Gian Ferrari hanno trasformato Villa Necchi Campiglio in una casa museo stratificata. La collezione de' Micheli è diventata un salotto settecentesco a damaschi gialli con dominante veneziana (opere di Canaletto, Guardi e Rosalba Carriera); il lascito Sforni è una raccolta notevolissima di opere su carta (Picasso, Fontana, Sironi, Modigliani tra gli altri) installata in modo suggestivo tra un bagno e una camera da letto per gli ospiti. È tuttavia la raccolta assemblata da un personaggio eclettico e geniale come la gallerista Claudia Gian Ferrari a fornire i pezzi più importanti come la grande tela "La famiglia del pastore" di Mario Sironi e "L'amante morta" di Alfredo Martini che accolgono i visitatori nell'atrio, oltre a dipinti di De Chirico, De Pisis, Casorati e il "Puro folle" già citato. Villa Necchi Campiglio, Milan. Veranda. Photo/s: Arenaimmagini.it, 2014 – FAI Fondo per l'Ambiente Italiano La controriforma degli interni dell'architetto Buzzi L'inserimento di opere d'arte di provenienza alloctona non è la prima trasformazione affrontata dalla villa secondo Piero Portaluppi e quindi neppure il primo "tradimento" se l'architetto l'aveva concepita come opera d'arte totale e inscindibile disegnandone i minimi dettagli, fino ai servizi di piatti - e la tazzine griffate con la C di Campiglio in forma secessionista - e le coperture dei caloriferi, giungendo a una sintesi completamente personale di elementi derivati dal razionalismo, dal déco, dalla secessione viennese per farne una possibile risposta a Palazzo Stoclet a Bruxelles, capolavoro di Josef Hoffmann. Perché la storia della villa è - anche - una storia di rivoluzione e restaurazione che si intreccia alla storia famigliare dei Necchi Campiglio: a partire dal 1938, pochi anni dopo il completamento dei lavori, i proprietari si rivolgono a un altro grande architetto, al contrario capofila del neotradizionalismo, il favorito dall'alta società milanese Tomaso Buzzi, per una controriforma, per correggere e normalizzare gradualmente gli interni e smussare gli angoli, in senso tanto letterale quanto figurato. Le forme razionali e i vuoti di Portaluppi vengono coperti dall'ispirazione neorinascimentale di Buzzi. Villa Necchi Campiglio, Milan. Veranda. Photo/s: Arenaimmagini.it, 2014 – FAI Fondo per l'Ambiente Italiano Emblematica è la trasformazione del camino, che è un ritorno alla forma classica dello stesso. Così le pareti si coprono di arazzi e l'arredamento riprende le forme canoniche del salotto lombardo, i suoi pieni. Il risultato è un ibrido che, attraverso l'estetica, racconta le pulsioni ideologiche contrastanti della borghesia lombarda. Anche per questo la villa è diventata il set naturale per "Io sono l'amore", film di un regista molto attento a far parlare gli arredi come Luca Guadagnino. Villa Necchi Campiglio, Milan. Bathroom. Photo/s: Arenaimmagini.it, 2014 – FAI Fondo per l'Ambiente Italiano Villa Necchi Campiglio, Milan. Library. Photo/s: Gabriele Basilico, 2016 – FAI Fondo per l'Ambiente Italiano Villa Necchi Campiglio, Milan. Entrance. Photo/s: Giorgio Majno – FAI Fondo Ambiente Italiano Villa Necchi Campiglio, Milan. Fireplace designed by Portaluppi. Photo/s: Arenaimmagini.it, 2014 – FAI Fondo Ambiente Italiano Villa Necchi Campiglio, Milan Photo/s: Arenaimmagini.it, 2014 – FAI Fondo Ambiente Italiano
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella